Software di supporto alle decisioni: ricerca partner di sviluppo

Software di supporto alle decisioni
Condividi
Un’azienda del Regno Unito, che opera nel settore sanitario digitale, cerca un partner tecnologico che collabori allo sviluppo di un software di supporto alle decisioni cliniche. La collaborazione avverrà nell’ambito di un accordo commerciale con assistenza tecnica. Attualmente, il software è in fase di prototipo (prodotto minimo praticabile – MVP) e, per accelerare lo sviluppo della prima versione del sistema, servono competenze nel settore dell’ intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, nonché esperienza nella creazione di sistemi sanitari, idealmente piattaforme di cartelle cliniche elettroniche (EPR).
Il software di supporto alle decisioni cliniche utilizza l’apprendimento automatico (ML) ed ha la funzione di standardizzare i percorsi clinici e i flussi di lavoro infermieristici nei reparti ospedalieri e di consolidare la documentazione infermieristica. Il sistema sarà in grado di funzionare come sistema indipendente o come modulo integrato nei sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EPR) esistenti. Pertanto, i protocolli di interoperabilità e le competenze sono essenziali. La conoscenza dell’intelligenza artificiale/apprendimento automatico (AI/ML) migliorerà il sistema e genererà nuova conoscenza. Inoltre, i test di intelligenza artificiale e apprendimento automatico hanno dimostrato il loro potenziale nell’alleggerire il carico di lavoro del personale, rendendolo disponibile per altre attività.

Le potenziali applicazioni AI/ML all’interno del sistema includono:

  • messaggistica predittiva per le note dei medici;
  • questionari compilati dai pazienti e controllo AI di risposte strane/inaspettate;
  • ordine degli elementi a discesa in base alla possibilità dei completamenti precedenti (il più possibile per primo);
  • completamento automatico di campi specifici in base ad altri completamenti all’interno del piano di cura;
  • identificazione del grafico di osservazione di falsi allarmi;
  • identificazione di tendenze di osservazione in peggioramento, allarmi e collegamenti con condizioni/procedure di salute.

 

Il sistema utilizzerà anche la tecnologia blockchain o tecnologia simile, che è ideale per soluzioni digitali basate sui dati dei pazienti, poiché consente di distribuire le informazioni digitali ma non di copiarle e, sebbene si basi sulla loro presenza in un’unica posizione, sono disponibili da diverse fonti. Fornirà flessibilità, sicurezza e connettività tra diversi team e operatori sanitari. La sicurezza è fondamentale e la tecnologia blockchain include misure come crittografia, autenticazione client avanzata e auditing per mantenere sicure le transazioni e le informazioni sanitarie.

L’obiettivo iniziale della partnership è lo sviluppo della prima versione del prodotto. Successivamente ci sono PMI con sede nel Regno Unito desiderose di condurre uno studio pilota con il prodotto in un contesto sanitario.

La versione integrale di questa richiesta di tecnologia è disponibile sul partnering opportunities database. 


.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *