Cosa è la Driving Urban Transitions (DUT) Partnership
La Driving Urban Transitions (DUT) Partnership è un programma intergovernativo di ricerca e innovazione che affronta le sfide chiave delle transizioni urbane. L’ambizione che il partenariato persegue è quella di modellare e facilitare un ecosistema di innovazione in modo che tutti gli attori urbani possano impegnarsi e trarne beneficio. Attualmente, coinvolge 67 partner da 28 Paesi ed affronta le sfide che le città europee devono affrontare per diventare sostenibili e migliorare la qualità della vita dei loro cittadini. La DUT Partnership contribuisce inoltre in modo sostanziale alla mission dell’Unione Europea: Climate-neutral and Smart Cities Mission of Climate-neutral Cities, al Green Deal europeo e all’Agenda urbana per l’UE.
I partner DUT sviluppano congiuntamente una strategia europea di R&I, implementano bandi e sovvenzioni congiunte e, con un forte approccio partecipativo, traducono in pratica i risultati dei progetti finanziati. Uno degli obiettivi principali della partnership è coinvolgere e collaborare con i molteplici stakeholder urbani per condividere esperienze e competenze e co-creare conoscenze e buone pratiche. In questo modo la DUT Partnership aiuta a creare città più inclusive, sicure, resilienti, climate-neutral e sostenibili in tutta Europa.
Call 2024 Driving Urban Transitions
Il partenariato Driving Urban Transitions (DUT), finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon Europe Partnership, ha attivato la terza call. Il budget totale disponibile è di 80.000.000,00 €. L’Italia ha stanziato un budget di 2 mln di €.
Lo scopo di questo bando è supportare progetti di ricerca e/o innovazione transnazionali che affrontino le sfide urbane per aiutare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili. Le sfide sono articolate in “Percorsi di transizione”, articolati a loro volta in topic:
- Distretti energetici positivi (PED) – (topic PED 1/PED locali in una prospettiva multilivello; topic PED 2/Verso la città climaticamente neutra: PED, integrazione di sistema e strategie urbane; Topic PED 3 – Gestire la transizione energetica urbana: gestione dei dati e sistemi di supporto alle decisioni);
- Città da 15 minuti (15mC) – (topic 15mC 1 – Promuovere la mobilità urbana: innovazioni per sistemi di mobilità inclusivi e incentrati sui giovani; topic 15mC 2 – Riconsiderare i sistemi di mobilità urbana: verso l’innovazione di sistema e politiche di prossimità per regioni urbane sostenibili; topic 15mC 3 – Evidenza per la transizione della mobilità urbana: dati e indicatori per un processo decisionale efficace).
- Economie urbane circolari (CUE) – (topic CUE 1 – Creare un nuovo paradigma per i cicli idrici urbani; topic CUE 2 – Modelli circolari per la rigenerazione, il riutilizzo, la protezione e la conservazione dello spazio urbano per la biodiversità; topic CUE 3 – Strategie multi-città per il monitoraggio e la gestione dell’economia urbana circolare).
Chi può partecipare alla call
I progetti selezionati nell’ambito di questo bando saranno finanziati direttamente dalle agenzie di finanziamento nazionali/regionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Giappone, Corea, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia e Regno Unito.
Ogni proposta deve coinvolgere almeno tre partner di tre Paesi compresi nell’elenco e ammissibili al finanziamento da parte della rispettiva agenzia di finanziamento nazionale/regionale. Due di questi tre Paesi devono essere ammissibili al cofinanziamento CE (stati membri dell’UE o paesi associati Horizon). Il valore aggiunto della collaborazione transnazionale deve essere chiaramente dichiarato.
Il bando è aperto a un’ampia gamma di discipline scientifiche e accoglie approcci interdisciplinari. Intende supportare un’ampia gamma di attività, dalla ricerca all’innovazione e all’implementazione. Chiede inoltre di coinvolgere esplicitamente le parti interessate (aziende, autorità pubbliche, ONG…) nei progetti e di considerare le esigenze degli utenti nell’identificazione degli obiettivi del progetto.
Scadenza della Call 2024 Driving Urban Transitions
La Call prevede l’utilizzo di una procedura articolata in due fasi. Le pre-proposte e le proposte complete devono essere inviate elettronicamente tramite il sistema di invio online, utilizzando i modelli forniti. La Call for pre-proposals è aperta fino al 14 novembre 2024, ore 13:00 (CET). A febbraio 2025, i candidati saranno invitati a partecipare alla seconda fase della procedura: la Call for full-proposals si chiuderà il 24 aprile 2025, ore 13:00 (CEST).