Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa: percorso formativo online

Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa
Condividi

SPIN – Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico S.r.l. promuove la partecipazione a “Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa“, percorso formativo online per PMI e startup, organizzato dal partner EEN Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale CCIAA di Chieti Pescara.  Il percorso prevede la partecipazione a webinar formativi fissati con cadenza settimanale, a partire da mercoledì 20 marzo alle ore 11:00.   La partecipazione è gratuita e aperta a singoli webinar o all’intero percorso, previa iscrizione online.

Il percorso è focalizzato sulla tematica dello sviluppo sostenibile, articolato in 4 linee di intervento sui seguenti temi (brochure):

  • neutralità carbonica;
  • economia circolare;
  • intelligenza artificiale;
  • sostenibilità sociale d’impresa.

 

Il percorso “Sii! Sostenibilità intelligente nell’impresa” fornirà ai partecipanti gli strumenti per gestire gli scenari complessi che possono presentarsi alle PMI e alle startup. Infatti, gli ultimi anni sono caratterizzati da un’evoluzione in termini di strategia per la sostenibilità. Questo si verifica su diversi livelli:

  • un livello di gestione ambientale. Ormai non è sufficiente garantire impegno per prevenire il cambiamento climatico, in quanto il nuovo scenario che si è concretizzato richiede di essere gestito. Vanno ripensati i modelli di business, i meccanismi di relazione internazionali, i sistemi produttivi e logistici e il modo stesso con cui progettare il futuro.
  • Un livello di gestione sociale, perché il cambiamento in atto coinvolge profondamente le relazioni umane, lo sviluppo di una sostenibilità legata alla valorizzazione della diversità, al sostegno dell’inclusione. Va ridefinito in modo proattivo il contesto stesso di operatività di ogni organizzazione in un contesto globalizzato e interconnesso.
  • Un livello di governance, perché tutti gli asset da applicare al fine di affrontare le sfide che si presentano, hanno bisogno di essere guidati, attraverso un ripensamento della capacità delle organizzazioni di proporsi come fautrici dello sviluppo, con schemi efficaci di risk management.

 

Tutte le informazioni utili sul percorso formativo sono sono disponibili nella sezione dedicata del portale Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale CCIAA di Chieti Pescara.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *