Cloud, data and artificial intelligence: call Digital Europe

Cloud, data and artificial intelligence
Condividi

Info generali sulla call “Cloud, data and artificial intelligence”

La Commissione Europea, nell’ambito del programma Digital Europe, ha lanciato la call “Cloud, data and artificial intelligence” (DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06). la call copre tre topic relativi agli spazi dati nei settori del patrimonio culturale, della sanità e dell’agricoltura:

 

La deadline per la presentazione delle proposte è fissata al 29 maggio 2024, ore 17:00 Brussels time. Il budget complessivo è di 13 mln di €.

I richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) ammissibili devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili. I Paesi ammissibili sono gli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) )) e  Paesi extra UE (Paesi SEE elencati e paesi associati al programma Digital Europe). Non sono ammissibili: persone fisiche, organizzazioni internazionali (a meno che non si tratti di organizzazioni internazionali di interesse europeo), enti privi di personalità giuridica, organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) e  associazioni e gruppi di interesse (le entità composte da membri possono partecipare come “beneficiari unici” o “beneficiari senza personalità giuridica”).

 

Background della call “Cloud, data and artificial intelligence”

L’obiettivo specifico 2 del programma Digital Europe mira a rafforzare le principali capacità dell’UE in materia di dati, insieme all’intelligenza artificiale (AI) e al cloud to edge computing, come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. La strategia dell’UE sui dati ha sottolineato l’importanza di costruire un ecosistema fiorente per generare valore economico e sociale dai dati, preservando al contempo elevati standard di privacy, sicurezza, protezione ed etici. La Commissione investirà in un progetto ad alto impatto che finanzierà infrastrutture, strumenti di condivisione dei dati, architetture e meccanismi di governance per una fiorente condivisione dei dati, ecosistemi di intelligenza artificiale e la prossima generazione di servizi cloud ed edge. Per facilitare lo sviluppo del mercato dei dati e la capitalizzazione generale dei dati, la Commissione sta investendo in spazi comuni europei di dati in aree economiche strategiche e aree di interesse pubblico, come la sanità, il Green Deal e i trasporti. Gli spazi dati riuniscono dati, infrastrutture di dati e strutture di governance al fine di agevolare la condivisione sicura dei dati, precondizione per una più ampia disponibilità di dati nell’economia e nella società. Ciò è essenziale per rendere i dati più ampiamente accessibili in tutta l’economia e nella società. L’obiettivo è garantire un accesso equo ai dati rispettando le normative e i valori dell’UE, consentendo servizi transfrontalieri e promuovendo l’innovazione e la collaborazione tra le diverse parti interessate. Per migliorare le economie di scala, sviluppare ecosistemi intersettoriali e proteggere la catena del valore dei dati europea, gli spazi dati dovrebbero utilizzare, per quanto possibile e quando disponibile, la piattaforma middleware intelligente cloud-to-edge Simpl.

Competence Centre for 3D (deployment) 

Il Centro di competenza per il 3D fornirà supporto alle istituzioni del patrimonio culturale (CHI) nell’adozione di: tecnologia 3D, tecnologie avanzate, intelligenza artificiale (AI), realtà estesa (XR) e mondi virtuali. L’obiettivo è fornire solide basi sotto forma di conoscenze, standard, migliori pratiche, competenze, metodologie e strumenti aperti per accelerare la trasformazione digitale dei CHI, nonché il giusto riutilizzo dei loro contenuti in altri settori, come il turismo o l’istruzione. . Il Centro di Competenza per il 3D offrirà servizi virtuali. In questo sforzo, il Centro di competenza per il 3D cercherà sinergie con strategie e progetti esistenti. Come obiettivo secondario, il  Centro di competenza si rivolgerà anche ai CHI ucraini per aiutarli a sostenere la conservazione digitale in corso e a prepararsi alla ripresa e alla ricostruzione dopo la guerra. Fornirà inoltre il supporto, la formazione e la condivisione di competenze necessari per consentire a uno o più aggregatori ucraini di aderire infine allo spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale.

Agricultural Data Space (Deployment)

L’obiettivo è quello di implementare uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere in modo trasparente ai dati, consentendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. La condivisione di dati privati e pubblici fornirà una base per applicazioni e nuovi servizi che contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi della strategia sui dati dell’UE, del Green Deal e della politica agricola comune. L’obiettivo è anche quello di sostenere l’iniziativa tenendo conto della potenziale creazione di un consorzio per l’infrastruttura digitale europea (EDIC).

1+ Million Genomes

L’obiettivo di questa azione è consentire il funzionamento e l’adozione sostenibili dell’infrastruttura europea di dati genomici (GDI) che implementa l’iniziativa degli Stati membri dell’UE 1+ Million Genomes (1+MG). Come sostenuto dai rappresentanti degli Stati membri nel gruppo 1+MG (gruppo speciale di rappresentanti nazionali nell’iniziativa 1+MG), la creazione di un consorzio per l’infrastruttura digitale europea (EDIC) per gestire e mantenere il GDI europeo è l’opzione preferita per la sostenibilità dell’iniziativa e dell’infrastruttura dati. Questa azione sosterrà il lavoro preparatorio per la creazione e il funzionamento di un EDIC, faciliterà l’orientamento strategico dell’iniziativa 1+MG e sosterrà il lavoro degli esperti per consentire l’adozione della genomica a fini sanitari e di sanità pubblica, nonché gli aspetti relativi ai dati del “1+MG Framework.”

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *