Digital Europe Programme: call su cloud, data e AI

Digital Europe Programme
Condividi

Info generali sulla call del Digital Europe Programme

La Commissione Europea, nell’ambito del Digital Europe Programme , ha lanciato la call “Cloud, data and artificial intelligence” (DIGITAL-2024-CLOUD-AI-06). La deadline per la presentazione delle proposte è fissata al 29 maggio 2024, ore 17:00 Brussels time. Il budget complessivo è di  75 mln di €.

La call del Digital Europe Programme si articola nei seguenti topic: 

 

Nell’ambito della call del Digital Europe Programme, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) ammissibili devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili. I Paesi ammissibili sono gli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (OCTs)) e  Paesi extra UE (Paesi EEA e Paesi associati al programma Digital Europe). Non sono ammissibili: persone fisiche, organizzazioni internazionali (a meno che non si tratti di organizzazioni internazionali di interesse europeo), enti privi di personalità giuridica, organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) e  associazioni e gruppi di interesse (le entità composte da membri possono partecipare come “beneficiari unici” o “beneficiari senza personalità giuridica”).

 

Background della call del Digital Europe Programme

L’obiettivo specifico 2 del Digital Europe Programme mira a rafforzare le principali capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (AI), cloud to edge computing e dati come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato. La strategia sui dati dell’UE ha sottolineato l’importanza di costruire un fiorente ecosistema di attori pubblici e privati per generare valore economico e sociale dai dati, preservando al contempo elevati standard di privacy, sicurezza, protezione ed etici. La Commissione investirà in un progetto ad alto impatto che promuoverà e sfrutterà capacità cloud-to-edge innovative, sicure ed efficienti dal punto di vista energetico, strumenti di condivisione dei dati, architetture e meccanismi di governance per favorire ecosistemi di condivisione dei dati e di intelligenza artificiale.

Per raggiungere questi obiettivi, nel quarto anno di attuazione del programma sono previsti tre principali filoni di lavoro interconnessi:

  • proseguimento delle attività nel settore delle infrastrutture e dei servizi cloud-to-edge fornendo sostegno alle parti interessate per l’utilizzo di Simpl , sviluppato nell’ambito del primo WP, e prevedendo una nuova azione per la realizzazione di nodi periferici 5G congiunti da parte degli operatori di telecomunicazioni;
  • la realizzazione di un filone Data for EU con un focus sulla realizzazione di spazi dati comuni settoriali, sulla base del suddetto cloud federato infrastrutture e servizi all’avanguardia accessibili alle imprese e al settore pubblico in tutta l’UE avviati nel primo WP. La Commissione sta investendo in spazi dati europei comuni in aree economiche strategiche e in aree di interesse pubblico, come la sanità, il Green Deal, l’energia e i trasporti.
  • Oltre al proseguimento del lavoro sulle strutture di riferimento per test e sperimentazione dell’IA e alla creazione di sinergie e allo sviluppo delle iniziative esistenti, vengono introdotte nuove azioni volte a sostenere la preparazione della futura attuazione della legge sull’AI, l’implementazione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale per l’eHealth, e lo sviluppo di diversi livelli di mondi VR/AR per le comunità, verso un ecosistema di gemelli digitali locali collegati in rete in tutta l’UE. Infine, il programma finanzierà anche la formazione di un ecosistema di tecnologie linguistiche per la diffusione di modelli innovativi di base linguistica di grandi dimensioni.

 

Obiettivi del topic Common European mobility data space

L’obiettivo del topic  è contribuire all’efficace attuazione del Progetto Multi-Paese (MCP) sull’infrastruttura e sui servizi di dati comuni europei con particolare attenzione al settore della mobilità e dei trasporti. L’azione contribuirà all’ulteriore sviluppo dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità (EMDS), che faciliterà l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati nei settori della mobilità e della logistica. Sosterrà ulteriormente l’attuazione della comunicazione sulla creazione dell’EMDS15. Mira a contribuire alla sostenibilità dell’infrastruttura dati comune e a promuoverne l’adozione su larga scala. In linea con la strategia europea sui dati, l’azione dovrebbe contribuire a creare un’economia dei dati equa, competitiva e innovativa. Inoltre, dovrebbe contribuire a rendere il sistema della mobilità e dei trasporti più intelligente, più rispettoso dell’ambiente e più adatto alle esigenze dei suoi utenti, sostenendo gli obiettivi della strategia per una mobilità intelligente e sostenibile. La proposta premiata dovrà tenere conto delle iniziative di condivisione dei dati già esistenti a livello europeo, nazionale e locale.

Obiettivi del topic Energy Data Space

L’obiettivo è quello di realizzare uno spazio comune europeo di dati affidabili e sicuri per l’energia annunciato nella strategia europea per i dati e nel piano d’azione dell’UE sulla digitalizzazione del sistema energetico. Questo spazio dati amplierà l’accesso ai dati necessari per sviluppare servizi energetici innovativi che contribuiranno a bilanciare e ottimizzare le reti elettriche e a migliorare l’efficienza energetica dell’ambiente edificato. Svolgerà un ruolo chiave nell’aumentare l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili intermittenti e avanzare così verso gli obiettivi fissati dal pacchetto “Fit for 55” e dal piano RePowerEU. Lo spazio dati sull’energia sarà strettamente collegato ad altri spazi dati specifici del settore (ad esempio mobilità e comunità intelligenti) e consentirà quindi agli attori di vari settori come l’automazione degli edifici e l’elettromobilità di partecipare attivamente al mercato energetico, fornire servizi energetici, promuovere l’integrazione settoriale (il collegamento di vari vettori energetici – elettricità, calore, freddo, gas, combustibili solidi e liquidi – tra loro) e facilitare l’elettrificazione degli usi finali come il riscaldamento/raffreddamento e i trasporti. Ciò consentirà loro di contribuire all’uso efficiente dell’energia, promuovere l’uso delle energie rinnovabili e sostenere l’integrazione, la collaborazione e lo scambio di informazioni tra diversi settori, nonché creare nuove opportunità commerciali.

Obiettivi del topic European Green Deal Data Space

L’obiettivo del topic è realizzare uno spazio dati operativo del Green Deal (GDDS). Si prevede che l’azione tenga conto degli ultimi sviluppi nella strategia dei dati e nel panorama del Green Deal, compresi i risultati dell’azione di coordinamento e sostegno sulle “Azioni preparatorie per lo spazio dei dati del Green Deal”, finanziata nell’ambito del WP 2021/22. Dovrebbe inoltre tenere conto dei risultati dei progetti Horizon Europe finanziati nell’ambito di HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01-17: spazio dati comune europeo del Green Deal per fornire dati di osservazione ambientale più accessibili e sfruttabili a sostegno della priorità del Green Deal europeo azioni. Si prevede che l’azione implementi un’infrastruttura tecnica e un meccanismo di governance per il GDDS con i relativi casi d’uso. Dovrebbe consentire il riutilizzo e la condivisione dei dati provenienti dagli ecosistemi di dati e dagli spazi di dati pubblici e privati esistenti, che alimenteranno nuovi servizi e applicazioni che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.

Obiettivi del topic Demonstrating the in-service use of the European Electronic Health Record Exchange Format (EEHRxF) in healthcare settings

L’obiettivo di questa azione è mostrare l’implementazione sostenibile e in servizio del formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) negli ambienti sanitari. In particolare, mirerà a dimostrare che l’EEHRxF apporta valore, senza introdurre oneri eccessivi sugli operatori sanitari e sui sistemi sanitari. Il risultato di questa azione saranno dimostrazioni nel mondo reale dell’EEHRxF che guideranno le altre parti interessate ad adottare l’EEHRxF, ridurranno i costi per la sua adozione e produrranno lezioni apprese.

Obiettivi del topic Supporting patients’ access to their health data in the context of healthcare services for citizens across the EU

L’azione consentirà ai pazienti di accedere ai propri dati sanitari nel contesto della fornitura di assistenza sanitaria ai singoli cittadini (vale a dire, “uso primario” dei dati sanitari) contribuendo così a raggiungere l’obiettivo digitale del 100% dei cittadini dell’UE con accesso alle cartelle cliniche elettroniche dal 2030, come stabilito dal Digital Decade Policy Programme. Amplierà e sfrutterà i risultati di progetti, frameworks e tecnologie esistenti, come i servizi implementati nell’infrastruttura “MyHealth@EU” supportata da EU4Health, il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF), l’EU Digital Covid Certificate (DCC UE) o l’EU Digital Identity Wallet. Contribuirà pertanto all’attuazione tecnica e alle azioni di diffusione su larga scala previste nella proposta di regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Obiettivi del topic Reference deployments of European cloud-edge services (industrial IoT Edge and Telco Edge developments)

L’edge computing è la tecnologia essenziale per far fronte all’esigenza di un trattamento dei dati altamente distribuito e decentralizzato individuata nella strategia europea sui dati. L’edge computing elaborerà ed estrarrà valore dal flusso di dati innescato amplificato dalla diffusione di oggetti e sensori connessi, come automobili, elettrodomestici o robot di produzione. Trattandosi di un mercato emergente, l’edge computing rappresenta un’opportunità significativa per la leadership europea, in termini economici, di competitività, di sostenibilità e di sovranità dei dati. Nello specifico, l’implementazione di Telco Edge,  ha il potenziale per essere una forza trainante dietro la crescita dell’elaborazione dei dati a latenza ultra-bassa consentita dall’edge computing. L’implementazione dell’edge Telco – combinata con soluzioni edge IoT industriali ove appropriato – garantirà l’accesso ai servizi dati con bassa latenza (pochi millisecondi) in tutto il continente europeo, fornendo infrastrutture digitali europee che soddisfino le esigenze di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo di questa azione è quello di impostare un progetto pilota che dimostri l’implementazione di Telco Edge e i vantaggi ottenuti nelle aree e nei settori applicativi chiave. Inoltre, il topic incentiverà la diffusione equilibrata di nodi edge altamente sicuri e climaticamente neutri in tutta l’UE (secondo gli obiettivi del decennio digitale), concentrandosi sull’integrazione e l’interoperabilità delle tecnologie Telco Edge e IoT Edge (comprese specifiche tecniche e standard aperti ) e concentrandosi su casi d’uso concreti provenienti da un’ampia base di portatori di interessi (compresi operatori di telecomunicazioni, produttori di apparecchiature di telecomunicazione, fornitori di servizi cloud e fornitori di apparecchiature IoT industriali). Ove possibile, questa azione dovrebbe basarsi sui risultati dell’IPCEI sulle infrastrutture e sui servizi cloud (IPCEI-CIS). Questa azione dovrebbe favorire l’integrazione di diverse soluzioni edge provenienti dai settori delle telecomunicazioni e dell’industria e garantire la loro effettiva interoperabilità, in vista del superamento di strategie aziendali isolate.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *