SERICS: bandi a cascata

SERICS
Condividi

Bandi SERICS

Il CNR e l’Università di Genova, nell’ambito del partenariato SERICS – Security Rights in Cyber Space, hanno pubblicato due bandi a cascata per progetti di ricerca. SERICS è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il partenariato è focalizzato sui problemi chiave in materia di sicurezza e privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie per le smart city. Un’ampia agenda di ricerca abbraccia questioni tecniche, legali e sociali relative alla sicurezza e alla privacy e coinvolge i migliori ricercatori accademici e industriali con le competenze necessarie per compiere progressi su questi problemi.

CNR, spoke 1 SERICS

Il CNR è lo spoke 1 del partenariato ed è focalizzato sugli “aspetti umani, sociali e legali”. L’obiettivo principale è studiare come creare un cyberspazio affidabile e sicuro combinando sistemi tecnologici solidi con comportamenti umani appropriati. Ciò si baserà su un ecosistema innovativo in cui esperti di tecnologia, giurisprudenza, etica, sociologia e formazione uniranno le forze per definire un processo che, attraverso una prospettiva olistica, possa definire e testare nuove politiche di cybersicurezza. In particolare, lo spoke contribuirà alla creazione di nuova conoscenza sugli aspetti normativi, legali ed etici del cyberspazio. Gli obiettivi dettagliati possono essere classificati in cinque macro-categorie:

  1.  i diritti, le regole, le definizioni, le tassonomie e le autorità utili per creare nuove forme di co-regolamentazione nel cyberspazio;
  2. questioni legali ed etiche della cybersicurezza, come i diritti fondamentali all’interno del nuovo ecosistema;
  3. apprendimento continuo e i modelli educativi sulle questioni legali della cybersicurezza;
  4. criminalità informatica e diplomazia informatica come elementi importanti e cruciali di una nuova strategia nazionale:
  5. sovranità digitale, anche in relazione  a computazioni e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, il cloud, il fog e l’edge computing, e alle loro applicazioni in settori specifici, come quelli dell’energia e dei trasporti.

 

UNIGE, spoke 4 SERICS

UNIGE è lo spoke 4 del partenariato, focalizzato su “Sicurezza dei Sistemi Operativi e della Virtualizzazione”. Lo spoke è focalizzato sullo sviluppo di servizi di sicurezza automatici di alto livello nonché metodologie innovative di valutazione e garanzia della sicurezza per supportare lo sviluppo secure-by-design e la verifica di applicazioni cloud, edge e 5G. L’efficacia delle tecniche proposte sarà valutata mediante stress-test in scenari di attacco simulati, ma altamente realistici, eseguiti in sicurezza all’interno di una piattaforma di CyberRanges federati.

Bando a cascata spoke 1

Il bando riguarda gli ambiti progettuali dello Spoke 1, “Diritto e regolamentazione per un cyberspazio più sicuro” (CYBERIGHTS). Nell’ambito del progetto CYBERIGHTS, il  bando a cascata prevede le seguenti attività:

  • regolazione del rischio nel ciberspazio;
  • regolazione della fiducia e della disinformazione nel ciberspazio;
  • tutela della salute e ciberspazio;
  • diritti di proprietà intellettuale, strumenti assicurativi e ciberspazio;
  • cibersicurezza e pubblica amministrazione;
  • cibersicurezza e piccole e medie imprese;
  • criminologia digitale;
  • indagini informatiche, cooperazione giudiziaria e Digital forensics.

 

 

La dotazione finanziaria complessiva per il bando è di 2.763.930,00 €, di cui almeno 467.390 € destinati al SUD. Le proposte dovranno avere un costo minimo di 2.300.000,00 €.

I soggetti ammissibili a partecipare  sono esclusivamente: a) le Università statali, b) le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, c) gli EPR vigilati dal MUR.

Le domande possono essere presentate singolarmente o in partenariato tra Enti Pubblici e/o Privati. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 12:00 del giorno 16/02/2024, a pena di irricevibilità, mediante invio alla PEC protocollo.iit@pec.cnr.it

Bando a cascata spoke 4

L’obiettivo del bando è raggiungere istituzioni fortemente interessate ad implementare progetti di ricerca fondamentale nell’ambito della “Sicurezza dei Sistemi Operativi e della Virtualizzazione” che siano originali, di dimensioni medio-grandi e basso livello di maturità tecnologica (TRL) e funzionali al perseguimento degli obiettivi scientifici dei progetti di ricerca condotti dallo Spoke 4,  ovvero:

  • Securing Containers (SecCo);
  • Security in 5G and beyond (5Gsec);
  • Affordable, Reusable and Truly Interoperable Cyber ranges (ARTIC).

 

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 3.435.914 a valere sui fondi PNRR.

Possono richiedere le agevolazioni gli Organismi di Ricerca, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del3116 2022. La domanda di partecipazione può essere presentata, in forma singola o collaborativa. Oltre all’aderenza con le emetiche summenzionate, i progetti di ricerca fondamentale sono ammissibili in caso di livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) non superiore a 5.

La richiesta di finanziamento può essere presentata sino alla data dell’8 febbraio 2024. Il richiedente dovrà presentare la domanda di finanziamento tramite PEC all’indirizzo air3@pec.unige.it 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *