European Innovation Ecosystems: nuova call

European Innovation Ecosystems
Condividi

La Commissione Europea nell’ambito del programma European Innovation Ecosystems (EIE) ha lanciato la call Interconnected Innovation Ecosystems (2024.1) HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01. Nell’ambito di Horizon Europe, il programma EIE mira a creare ecosistemi di innovazione più connessi, inclusivi ed efficienti e a sostenere il ridimensionamento delle aziende, come previsto nella New European Innovation Agenda.

Come indicato nel work programme (WP) 2023 – 2024 EIE, la call rientra nella destinazione CONNECT del programma European Innovation Ecosystems. Le azioni di questa destinazione mirano a promuovere ecosistemi di innovazione abilitanti in tutta l’Unione europea. L’obiettivo è supportare meglio la prossima generazione di aziende innovative le cui soluzioni guideranno il passaggio verso un’UE più competitiva e un mondo più sostenibile, inclusivo e resiliente. Oltre a una maggiore performance innovativa, una maggiore sostenibilità competitiva e transizioni più rapide verso una società verde e digitale, l’integrazione dell’ecosistema può fornire agli attori e alle aziende dell’ecosistema l’accesso a nuove risorse, mercati, clienti e contribuire a strategie dirompenti e soluzioni innovative. Impegnandosi attivamente nelle proprie reti locali, regionali, nazionali ed europee, le aziende possono aumentare il proprio potenziale di crescita complessivo.

La call si articola nei seguenti topic:

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 25 aprile 2024. 

Per quanto riguarda il topic “The African Union-European Union Innovation Platform”, l‘outcome atteso è il rafforzamento della cooperazione in materia di ricerca e innovazione (R&I) tra l’Unione africana (UA) e l’Unione europea (UE). Il ruolo della ricerca e dell’innovazione è riconosciuto come motore di una crescita economica sostenibile e inclusiva e di creazione di posti di lavoro, riducendo così la povertà e le disuguaglianze.

I progetti sviluppati nell’ambito del topic Startup Europe contribuiranno ai seguenti risultati attesi:

  • aumento della presenza di mercato delle start-up europee nei settori delle tecnologie digitali strategiche e dell’innovazione deep tech, in particolare intelligenza artificiale, informatica avanzata, sicurezza informatica, Internet di prossima generazione, Blockchain, Internet delle cose, Metaverse, energia, Greentech, AgriTech e Fintech;
  • miglioramento della connessione delle start-up – comprese quelle sostenute dallo European Institute of Innovation and Technology (EIT) e  dallo European Innovation Council (EIC) e quelle con Seal of Excellence – agli ecosistemi, alle comunità e ai potenziali nuovi mercati locali e/o europei;
  • aumento delle capacità nell’abbinare soluzioni tecnologiche sviluppate da start-up digitali e deep tech altamente innovative finanziate dall’Unione Europea (UE) con opportunità di investimento e crescita in collaborazione con altre iniziative come: EIC, EIT e Knowledge and Innovation comunitarie (CCI), InvestEU, il Digital Europe Programme, Women TechEU, acquirenti pubblici e privati, o investitori e iniziative di innovazione aziendale, e villaggi start-up.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *