
L’Università di Bologna, spoke 7 “Policy, behaviour and education” del partenariato OnFoods, ha pubblicato un bando a cascata destinato ad attività di ricerca fondamentale, attività industriali e sviluppo sperimentale.
Il progetto ONFOODS è articolato in 7 sotto-progetti (SPOKES) ciascuno dei quali è incentrato su aspetti specifici del Programma di ricerca e innovazione. Ogni Spoke ha un suo coordinatore. Lo Spoke 7 è incentrato sullo sviluppo di modelli e strumenti, anche digitali e tecnologicamente avanzati, per osservare, analizzare e prevedere le politiche agricole e alimentari e i comportamenti di imprese e consumatori.
ONFOODS è uno dei 14 progetti selezionati dal MUR nell’ambito dell’Avviso pubblico n. 341 del 15.03.2022 per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Il progetto ONFOODS si pone l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di alimentazione sostenibile unico e distintivo. Una missione che mira a generare un impatto tangibile sul benessere e sulla salute delle comunità e preservare il Pianeta, contribuendo all’esigenza di garantire l’accesso a una nutrizione adeguata a tutti.
Nuovo bando a cascata OnFoods
La domanda di partecipazione può essere presentata entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11/03/2024. Il Soggetto Capofila dovrà trasmettere tramite PEC all’indirizzo scriviunibo@pec.unibo.it, in nome e per conto del Partenariato, tutta la documentazione con intestazione che riporta il numero del bando “Bando a Cascata – ONFOODS-SPOKE 7-TEMATICA [n] – [acronimo]”. La documentazione ed il bando sono accessibili nella relativa sezione del sito dell’Università di Bologna.
La dotazione finanziaria del primo bando a cascata dello spoke 7 ammonta a € 1.550.000. I soggetti ammessi a presentare proposte progettuali esclusivamente in modalità collaborativa, purché esterni alla partnership OnFoods, sono: micro, piccole e medie imprese, grandi imprese, startup innovative costituite da non più di 24 mesi e organismi di ricerca.
Sono finanziabili interventi sotto forma di progetti di ricerca collaborativa, in cui i beneficiari dell’aiuto partecipano allo sviluppo del progetto, contribuiscono alla sua attuazione e condividono rischi e risultati.
I progetti dovranno prevedere la partecipazione di un minimo di 3 a un massimo di 6 soggetti giuridici autonomi, tra i quali deve esserci un’Università statale o un PRU vigilato dal MUR come soggetto “Capofila”, e almeno un’impresa.
Tematiche del bando
Ogni proponente potrà partecipare ad un massimo di 1 proposta progettuale su un tema specifico del bando. In particolare, saranno finanziate le proposte focalizzate sui seguenti temi:
- raccolta sistematica dei dati nel campo della ristorazione collettiva;
- scelte alimentari e attuazione di interventi nel campo della grande distribuzione;
- rafforzamento delle politiche alimentari locali;
- metodi e modelli innovativi per migliorare la sostenibilità negli appalti pubblici per la ristorazione collettiva.