Prevenzione sanitaria: bando spoke 1 DARE

Prevenzione sanitaria
Condividi

Il progetto DARE – Digital Lifelong Preventionfinanziato nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza, linea di investimento PNC – I.1 – “Finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale”, ha attivato, mediante lo Spoke 1 – ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna, un bando a cascata per progetti di ricerca sulla prevenzione sanitaria. La dotazione finanziaria complessiva a disposizione del bando è di 7.662.420,00 €. La dotazione finanziaria per Soggetti localizzati nelle Regioni del Nord/Centro Italia non potrà comunque superare € 1.685.728,44. Le proposte dovranno essere presentate entro il 15 novembre 2024.

Precisamente, i progetti dovranno essere focalizzati su una delle tematiche connesse alla prevenzione sanitaria ed individuate nell’allegato 1 al bando: 

  • A: Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilità (dotazione finanziaria € 1.022.402,00; Regioni ammissibili: tutte);
  • B: Portale dell’innovazione per la prevenzione digitale (dotazione finanziaria € 3.630.000,00; Regioni ammissibili: Regioni del Sud);
  • C​: La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitale​ (dotazione finanziaria € 1.210.000,00;  Regioni ammissibili: Regioni del Sud);
  • D: eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at Home (dotazione finanziaria € 1.000.000,00; Regioni ammissibili: Regioni del Sud);
  • E: Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione dati (dotazione finanziaria € € 800.000,00; Regioni ammissibili: Regioni del Sud).

 

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali, in modalità singola o collaborativa, sono:

  • le Università statali e gli enti vigilati dal MUR;
  • b. le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR;
  • c. le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere;
  • d. gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca;
  • e. gli Organismi di ricerca (OdR), ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014 art. 2, comma 83.

 

Il progetto DARE ha l’obiettivo di supportare il Servizio Sanitario italiano in un passaggio deciso da un approccio basato quasi esclusivamente sulla diagnosi e sulla terapia ad uno nel quale la prevenzione e l’approccio comunitario abbiano un ruolo primario. Lo Spoke 1 – “Fattori abilitanti e tecnologie per la prevenzione digitale” ha l’obiettivo di fornire supporto agli altri due spokes in termini di sviluppo tecnologico, infrastrutture e fattori abilitanti, come quelli legali, etici, di valutazione delle tecnologie sanitarie, di sfruttamento clinico e industriale etc… Se da un lato fornisce un supporto specifico ai singoli progetti pilota degli altri due spokes, dall’altro sta sviluppando in parallelo quattro framework di soluzioni che, una volta consolidate, faciliteranno la realizzazione di studi clinici su larga scala sulla prevenzione digitale.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *