Un’organizzazione svizzera sta cercando pelle vegana, un’alternativa alla pelle animale di alta qualità, realizzata con prodotti non alimentari/fonti vegetali e altri materiali che non derivino dallo sfruttamento animale. L’obiettivo di questa organizzazione è, infatti, incoraggiare i produttori a creare nuovi prodotti utilizzando materiali neutri per il clima ed ecosostenibili, offrendo ai consumatori gli stessi articoli che amano ma realizzati con alternative sostenibili e non animali, favorendo così un passaggio dal consumo di routine e inconsapevole a un comportamento di consumo più consapevole ed etico.
Il processo di produzione della pelle vegana dovrebbe dare priorità alla neutralità climatica e all’equilibrio ecologico, con una forte enfasi sulla responsabilità sociale lungo tutta la filiera. I materiali devono essere prodotti principalmente in Europa, sebbene l’approvvigionamento possa estendersi oltre l’Europa quando necessario per garantire i migliori risultati ecologici e climatici.
Nello stesso tempo, la pelle vegana alternativa alla pelle tradizionale dovrebbe essere progettata in modo tale da avere la stessa durata, consistenza e qualità estetiche delle pelli animali tradizionali ed essere adatta un’ampia gamma di prodotti, tra cui, ma non solo:
- articoli di moda (giacche, scarpe, cinture e borse);
- accessori (portafogli, cinturini per orologi e guanti);
- articoli per ufficio (copertine per quaderni, sottomano e cartelle);
- articoli da viaggio (valigie, portapassaporti e borse da viaggio);
- arredamento per la casa (tappezzeria, cuscini e tende);
- articoli sportivi (selle, guantoni da boxe e equipaggiamento protettivo).
Inoltre, il materiale deve avere le seguenti caratteristiche:
- in caso di materiale composito, deve essere un materiale unico e continuo (senza strati);
- deve essere durevole come la pelle animale (dovrebbe sviluppare una patina e non dovrebbe sfaldarsi o graffiarsi);
- deve essere resistente come la pelle animale (nessuna deformazione con l’uso).
La richiesta della ONG svizzera è indirizzata ad organizzazioni, laboratori e aziende, attive nello sviluppo di materiali sostenibili e processi di produzione ecologici in grado di fornire una nuova generazione di pelle vegana alternativa, pronta per essere testata dai produttori del settore. Dovrebbero anche essere aperti ad affrontare i miglioramenti tecnici. L’organizzazione è anche interessata a discutere lo sviluppo di materiali promettenti se si affrontano i problemi di durata ed estetica della pelle vegana odierna. Può offrire il suo supporto per identificare fonti di finanziamento. L’obiettivo finale è quello di offrire materiali ecologici e climaticamente neutri agli acquirenti tramite la piattaforma sviluppata dall’organizzazione.
La versione integrale di questa richiesta di tecnologia è disponibile sul partnering opportunities database Enterprise Europe Network.