
Informazioni generali
L’Università degli studi di Verona, Spoke 7 del partenariato esteso MNESYS, ha pubblicato un bando a cascata per progetti di ricerca fondamentale sulle neuroscienze. Il bando ha una dotazione finanziaria di € 2.200.000, di cui 800.000 € dedicati al Sud Italia.
Il progetto MNESYS, “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease”, è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR. L’obiettivo del progetto è sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento. L’importo complessivo del progetto MNESYS è pari a euro 114.700.000,00 di cui euro 23.000.000,00 destinati all’attivazione di bandi a cascata, che coinvolgeranno organizzazioni esterne al partenariato. La dotazione finanziaria del Bando pubblicato è pari a 2.350.000,00 € a valere sui fondi PNRR assegna a finanziamento al Programma MNESYS.
Obiettivi del nuovo bando MNESYS
Lo spoke 7 del partenariato è dedicato alla tematica Neuroimmunologia e neuroinfiammazione.
L’Università degli studi di Verona, lo Spoke 7 propone di sviluppare una piattaforma multiomica cellulare e molecolare per studiare i meccanismi immunitari e la neuroinfiammazione nelle malattie del sistema nervoso, e per comprendere le interazioni tra il sistema nervoso e quello immunologico. Queste attività, tramite l’identificazione delle vie molecolari e cellulari alla base delle interazioni tra infiammazione, risposta immunitaria e funzione neurale, consentiranno lo sviluppo di nuovi biomarcatori diagnostici per condizioni neurologiche causate dall’infiammazione e di identificare nuovi bersagli terapeutici per le malattie neuroinfiammatorie.
Requisiti di ammissibilità del bando a cascata MNESYS
I beneficiari ammissibili del bando sono gli “organismi di ricerca” che svolgono la propria attività nell’ambito delle neuroscienze. Ciascun organismo di ricerca potrà presentare complessivamente una sola domanda di finanziamento. Non sono ammessi i progetti presentati in collaborazione tra più Enti ed Enti partecipati dai Partner del Programma MNESYS.
Ambito di intervento del bando a cascata
I temi di ricerca sono identificati dallo Spoke come complementari agli ambiti di ricerca fondamentale sviluppata dallo Spoke stesso e all’interno del progetto e sono elencati nell’Allegato 2 al Bando. Le proposte progettuali devono prevedere la realizzazione di un solo tema di ricerca tra quelli elencati nell’Allegato 2 ed essere coerenti in termini di ricadute e impatto dei risultati con le tematiche di ricerca dello Spoke e del progetto MNESYS.
In particolare, i temi di ricerca indicati nell’allegato sono:
- genetic variability and gene-environment interactions in neurological autoimmunity;
- identification of risk factors, biomarkers and new therapeutic targets for cerebral amyloid angiopathy-related inflammation;
- role of cytotoxic T cell subsets in neurodegenerative diseases;
- characterizing molecular and cellular interplays in advanced in vitro systems mimicking neuroinflammation and nervous system dysfunction;
- characterization of regulatory neutrophils in central nervous system diseases;
- advanced immunophenotyping of innate and adaptive immunity cells in brain inflammatory diseases;
- autoantibodies against neuronal and glial proteins in neuroimmunological disorders: laboratory diagnostic, pathogenic mechanisms, and discovery of novel targets.
Le tematiche dedicate, invece, ai proponenti con sede nel sud Italia sono:
- using genomics and trascriptomics to uncover novel mechanisms in B cells and determine their relevance to the causal biology of brain autoimmune diseases
- translational investigation of peripheral and central immune biomarkers in neuroinflammatory diseases
- study of the brain areas controlling the inflammatory reflex involved in the modulation of immune responses during cardiovascular diseases: a role for neuroimmune cardiovascular interface.
Interventi ammissibili
Sono considerati ammissibili i progetti di ricerca fondamentale con le seguenti caratteristiche:
- livello di maturità tecnologica (TRL) non superiore a 4;
- coerenza con le tematiche del bando;
- sviluppo di una delle tematiche indicate nell’allegato due al bando (e indicate nel precedente paragrafo);
- attuazione del principio del “Do No Significant Harm”;
- attuazione del principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale (cd. tagging);
- rispetto dei principi trasversali (parità di genere, politiche per i giovani ecc), delle condizionalità PNRR nonché il rispetto del DNSH, ove applicabile, e degli ulteriori requisiti PNRR connessi alla misura.
Modalità di presentazione delle domande
La richiesta di finanziamento può essere presentata entro e non oltre le ore 24.00 del 7 febbraio 2024 tramite PEC all’indirizzo ufficio.protocollo@pec.univr.it.
Le proposte verranno valutate entro il 7 aprile 2024. Le attività finanziate avranno inizio dal 1 giugno 2024.