
L’Eurocluster SILEO (Supporting the recovery and business transformation of lighting & furniture SMEs for the Europe Industry of Tomorrow) ha lanciato la seconda open call per i progetti di trasformazione digitale aziendale. La scadenza è fissata al 25 marzo 2024, ore 17:00 CET. Ogni progetto selezionato otterrà fino a 5000 € (lump sum). Il budget complessivo è di135.000,00 EUR.
L’iniziativa supporta le PMI dell’illuminazione e dell’arredamento per facilitare la collaborazione con fornitori/facilitatori di tecnologia digitale. Nell’ambito della collaborazione, verranno sviluppati progetti di trasformazione digitale aziendale che affrontino le principali sfide della transizione verde e digitale.
In particolare, le PMI di questi settori (C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche; C31 – Fabbricazione di mobili), potranno avere accesso ai seguenti servizi specialistici:
- consulenza specialistica generale sui processi di digitalizzazione aziendale;
- consulenza di esperti specifica sulle tecnologie avanzate identificate e/o sui processi di digitalizzazione per esplorare concretamente il loro potenziale assorbimento a livello aziendale, la sua procedura di implementazione nelle operazioni aziendali e la portata degli investimenti;
- consulenza generale di esperti per la trasformazione aziendale e l’analisi del mercato.
Poiché l’ambizione dei progetti di trasformazione digitale aziendale è quella di consentire alle PMI di esplorare il potenziale dei processi di digitalizzazione, delle pratiche sostenibili e/o dell’adozione di tecnologie avanzate per supportare la loro transizione verde e digitale, i partner SILEO hanno effettuato una ricerca preliminare ma metodica sui tecnologie avanzate più richieste e rilevanti. Le seguenti tecnologie avanzate (elenco non esaustivo) sono state individuate come di fondamentale importanza per le PMI dell’illuminazione e del mobile:
- additive manufacturing (AM);
- augmented and virtual Reality (VR);
- big data & analytics;
- cybersecurity;
- industrial IoT (IIoT) & sensors;
- robotics;
- artificial intelligence (AI);
- digitalisation of marketing and online trading;
- image scripting technologies;
- web-based Augmented Reality (WebAR);
- machine learning.