Cosa è METROFOOD IT
Il consorzio METROFOOD IT ha l’obiettivo di rafforzare l’infrastruttura italiana di ricerca per la metrologia e i dati ad accesso aperto a supporto del settore agroalimentare. Il progetto è finanziato da NextGenerationEU, PNRR –Missione 4: “Educazione e Ricerca” – Componente 2: “Dalla ricerca al business”.
METROFOOD-IT offre una serie di servizi di R&S e accesso alle sue diverse facilities fisiche in tutta Italia (laboratori e impianti), alle risorse elettroniche (ad esempio, App, software, modelli) e agli open data a sostegno della digitalizzazione del sistema agroalimentare. Le facilities possono essere utilizzate per esperimenti, test e studi con obiettivi scientifici o tecnologici per affrontare diverse ricerche di base e applicate, relative, ad esempio, alla qualità e alla sicurezza degli alimenti, alla tracciabilità, alla trasparenza alimentare, alla sostenibilità e alla resilienza dei sistemi agroalimentari e all’economia circolare.
Il consorzio ha lanciato due open call per potere accedere alle sue infrastrutture fisiche e remote, con deadline fissata al 30 aprile 2024.
METROFOOD IT: call “Open data per l’autenticità e la rintracciabilità degli alimenti – accesso fisico e remoto”
Il servizio fornito nell’ambito della call consiste nella caratterizzazione di alimenti freschi e trasformati concentrandosi sull’analisi multielementale (contenuto totale di macro- e micro-elementi essenziali e non essenziali, ed elementi potenzialmente tossici) e sull’analisi metabolomica (contenuto di micronutrienti di interesse nutrizionale, come i polifenoli).
I destinatari sono operatori del mondo della ricerca/accademico e operatori delle aziende del settore alimentare. Il servizio (pretrattamento e analisi dei campioni) verrà fornito gratuitamente (eventuali costi aggiuntivi, quali le spese di spedizione dei campioni, saranno a carico dell’utente). La durata della fornitura del servizio è compresa tra le 3 e le 5 settimane. I tempi possono variare ed essere concordati in relazione alle specifiche esigenze analitiche.
Call Open data di “firme spettroscopiche” per le frodi alimentari – Accesso remoto + virtuale
Il servizio fornito nell’ambito della call offre l’opportunità di utilizzare diversi sensori laser nella regione dell’infrarosso, inclusi sistemi di imaging e telerilevamento, per la caratterizzazione di prodotti alimentari ai fini dell’identificazione di frodi e per la sicurezza alimentare. I campioni di interesse (materie prime e prodotti finiti) potranno essere inviati alla facility e le caratterizzazioni potranno essere effettuate – con il supporto del team della facility – anche direttamente da remoto.
Anche in questo caso, i destinatari sono operatori del mondo della ricerca/accademico e operatori delle aziende del settore alimentare. L’erogazione del servizio prevede l’accesso remoto al Laboratorio Virtuale e l’accesso virtuale al FoodDB. Il VIRTUAL LAB collegherà i sensori ad un desktop remoto che consentirà all’utente di effettuare esperimenti via web (Internet of Sensors). L’accesso alle strutture è gratuito (senza alcun contributo per eventuali spese di spedizione, viaggio e soggiorno). la durata della fornitura del servizio è mediamente di circa 2-4 settimane e può variare in base aalla complessità dell’analisi ed al numero di campioni.
Fonti news:
- portale METROFOOD IT;
- METROFOOD IT: call “Open data per l’autenticità e la rintracciabilità degli alimenti – accesso fisico e remoto”;
- Call Open data di “firme spettroscopiche” per le frodi alimentari – Accesso remoto + virtuale.