Bando Interreg Euro-MED
Interreg Euro–Med, programma sostenuto dall’Unione Europea che sostiene la cooperazione oltre i confini del Mediterraneo, ha lanciato la quarta open call. In particolare, questo bando finanzierà progetti tematici che corrispondono alle priorità del programma e ai relativi obiettivi specifici.
Le priorità del programma sono “Smarter Mediterranean” e “Greener Mediterranean”.
Invece, gli obiettivi specifici sono:
- rafforzare un’economia sostenibile innovativa;
- proteggere, recuperare e valorizzare l’ambiente naturale e il patrimonio;
- promuovere spazi abitativi verdi;
- migliorare il turismo sostenibile.
Un progetto deve tematico deve essere focalizzato su uno dei quattro obiettivi specifici.
Il bando finanzia due tipi di progetto:
- i progetti di test, che sperimentano strumenti, politiche, strategie e piani d’azione comuni già sviluppati per validare soluzioni concrete da trasferire;
- i progetti di trasferimento, che ottimizzano e condividono strumenti, politiche, strategie e piani d’azione comuni convalidati affinché le parti interessate li adottino.
Come presentare la candidatura al bando Interreg Euro-MED
Le proposte devono essere presentate entro il 12 giugno 2024, ore 13:00 (Brussels time). Le domande devono essere presentate online tramite Jems, il sistema di monitoraggio sviluppato da Interact, disponibile a tutti i candidati.
Per ulteriori informazioni, è possibile seguire i seminari tematici. Questi seminari forniranno ai candidati una panoramica delle missioni. Inoltre, sono disponibili gli incontri tecnici. Questi hanno lo scopo di supportare i candidati nella costruzione della loro proposta progettuale.
Composizione del consorzio
Il partenariato deve essere costituito, almeno, da 5 partner con sede in Paesi diversi all’interno dell’area di cooperazione Interreg EuroMED. Inoltre, deve comprendere almeno 2 partner di una regione UE dell’area di cooperazione del Programma. Il partner capofila deve essere un ente pubblico o un organismo di diritto pubblico. Le istituzioni private dei paesi IPA devono essere senza scopo di lucro.
I tipi di partner eleggibili sono: autorità pubblica locale, autorità pubblica regionale, autorità pubblica nazionale, agenzia settoriale, fornitore di infrastrutture e servizi (pubblici), gruppi di interesse, comprese le ONG, organismi di istruzione superiore e di ricerca, centri di istruzione/formazione e scuole, imprese, comprese le PMI, organizzazione di sostegno alle imprese, gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT), organizzazione internazionale, gruppo europeo di interesse economico (GEIE) (ai sensi del diritto nazionale o internazionale), ospedali e centri medici, altro.
Cosa è Interreg Euro-MED
Il programma Interreg Euro-MED sostiene la cooperazione oltre i confini del Mediterraneo. Fornisce fondi per progetti sviluppati e gestiti da pubbliche amministrazioni, università, organizzazioni private e della società civile. Il programma riunisce partner provenienti da 69 regioni di 14 paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo con un obiettivo comune: una società climaticamente neutrale e resiliente a beneficio dei suoi cittadini.
Il budget totale del programma ammonta a circa 294 milioni di euro per il periodo 2021-2027.