
Made in Italy circolare e sostenibile: bandi spoke 5
Il Politecnico di Milano, Spoke 5 del partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, finanziato con i fondi del PNRR, ha lanciato due bandi a cascata per progetti di ricerca focalizzati su specifici ambiti tematici: abbigliamento, arredamento e automazione. La scadenza per la presentazione delle proposte è fisata al 21 febbraio 2024, ore 12.00.
I bandi sono indirizzati ad Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università statali, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, esterni al Partenariato MICS, per l’introduzione di innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi, negli ambiti tematici indicati.
In particolare, il bando 01/2024 è dedicato alle imprese. Invece, il bando 02/2024 è dedicato agli organismi di ricerca.
Bando 01/2024 – Made in Italy Circolare e Sostenibile
I destinatari dell’invito a presentare proposte sono Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi Imprese (GI). Il bando prevede una una dotazione finanziaria di € 15.000.000, con cui finanziare progetti di ricerca fondamentale e ricerca industriale che rispondano alle seguenti tematiche:
- abbigliamento – moda, abbigliamento, pelle, tessile, calzature, occhiali e accessori;
- arredamento – arredi e interni, contratti, esposizioni, yacht design;
- automazione – automazione, meccatronica, macchinari e tecnologie meccaniche.
Bando 02/2024 – Made in Italy Circolare e Sostenibile
I destinatari dell’invito a presentare proposte sono: le Università italiane Statali, le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate dal MUR, gli Organismi di Ricerca ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, punto 83. Il bando prevede una una dotazione finanziaria di € 3000.000, con cui finanziare progetti di ricerca fondamentale e ricerca industriale che rispondano alle seguenti tematiche:
- abbigliamento – moda, abbigliamento, pelle, tessile, calzature, occhiali e accessori;
- arredamento – arredi e interni, contratti, esposizioni, yacht design;
- automazione – automazione, meccatronica, macchinari e tecnologie meccaniche.
Partenariato MICS
MICS è un Partenariato Esteso tra Università, Centri di Ricerca e Imprese, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. Il partenariato coinvolge impresa e ricerca, pubblico e privato. Al momento sono coinvolti tre settori fondamentali dello scenario industriale italiano (abbigliamento, arredamento e automazione), ma in futuro verranno coinvolti altri settori.
MICS affronta le sfide che si pongono ai modelli di design, produzione, consumo, nonché al fine vita dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari.