
Fino al 29/02/2024, sarà possibile presentare proposte nell’ambito del bando CNR sulla biodiversità. Infatti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) Leader, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, dello Spoke 8 “Open Innovation and development of KETs”” del National Biodiversity Future Center – NBFC, ha recentemente lanciato un bando finalizzato alla selezione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dei sistemi innovativi per il monitoraggio, la preservazione, la valorizzazione e il ripristino della biodiversità, ad opera delle micro piccole e medie imprese. Il Centro NBFC è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” su Fondi PNRR MUR.
A fine di presentare gli elementi principali del bando e condividerne le finalità, le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione dei progetti, nelle date 31 gennaio e 1° febbraio pp.vv. si terranno due webinar informativi. Le mPMI, start up, spin off avranno l’occasione di approfondire le modalità di partecipazione e i temi descritti nei 10 pilot projects, sulla base dei quali strutturato il bando stesso.
I webinar sono organizzati in collaborazione con Enterprise Europe Network – EEN Italia.
Il webinar che si terrà il giorno 31 gennaio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:15, è focalizzato sui primi cinque pilot projects (link video call):
- tecnologie innovative per l’identificazione e il riconoscimento di taxa;
- sistemi innovativi di monitoraggio delle componenti biotiche ed abiotiche degli habitat, ecosistemi, infrastrutture o ambienti interni;
- sviluppo di soluzioni avanzate per analizzare, integrare e trattare grandi masse di dati (Big Data) con l’obiettivo di gestire rischi per la biodiversità;
- sviluppo e implementazione di sistemi di gestione tramite tecniche di precision forestry, precision agro-forestry, etc. finalizzate a ridurre l’impatto sulla biodiversità e a gestire sistemi strutturalmente complessi;
- sviluppo di Nature-Based Solutions per l’implementazione di azioni innovative di restauro di ecosistemi marini e terrestri, mediante l’utilizzo di materiali e approcci sostenibili.
Il webinar che si terrà il giorno 1 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11:15, è focalizzato, invece, sui seguenti pilot projects (link video call):
- sistemi avanzati per la divulgazione, comunicazione e fruizione dei dati e dei contenuti prodotti nel Centro mediante tecniche di realtà virtuale ed aumentata, metacontenuti, digital twin, etc…;
- sistemi di precision fish farming e acquacoltura sostenibile, metodi di allevamento innovativi ed a ridotto impatto ambientale, mangimi circolari ed a bassa impronta di carbonio nell’acquacoltura;
- identificazione, sperimentazione clinica e produzione di composti con proprietà farmacologiche, nutraceutiche e cosmetiche da specie animali e vegetali;
- sviluppo di strumenti innovativi per dare soluzioni a favore della conservazione della biodiversità;
- sistemi avanzati per una pesca sostenibile ed a minore impatto sulla biodiversità.