Bando a cascata “Infrastructure security”: informazioni generali
Il Politecnico di Torino, Spoke 7 “ Infrastructure security” del partenariato SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha attivato un bando a cascata per supportare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato alle ore 17.00 del 15/07/2024.
La dotazione totale finanziaria del bando è di 874.676,74 €, così ripartiti:
- 514.806,04 €: call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia;
- 359.870,70 €: call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali sono:
- le Micro Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato SERICS e che concorrono in modalità singola;
- le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato SERICS e che concorrono in modalità singola.
Ambiti progettuali del bando “Infrastructure security”
Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con i micro-task di ricerca indicati dallo Spoke (descritti nell’allegato 3 – micro-task del bando). In particolare, i micro-task si sviluppano nell’ambito di 3 differenti progetti promossi dallo Spoke 7 del programma SERICS:
- SANDSTORM – Secure AND Safe infrasTructures fOR cps in the compute continuuM. Sandstorm fornisce un’architettura completamente aperta e sicura basata su RISC-V che copre lo stack completo, dall’architettura hardware fino ai framework AI e agli strumenti di progettazione associati, per i sistemi cyber-fisici di prossima generazione nel Compute Continuum.
- SCAR – Securing the third millennium’s cyber-CARs. SCAR definisce prototipi, verifica e valida tecnologie innovative e intelligenti per la sicurezza HW-SW delle auto moderne nel loro ecosistema, nel rispetto delle norme vigenti, del diritto alla privacy e degli aspetti legali.
- Eraclito. Il progetto Eraclito mira a fornire un contributo strategico e tangibile alla modernizzazione del Paese stesso in termini di postura di cybersecurity posture e capacità di gestione del rischio informatico. Il progetto intende apportare contributi allo stato dell’arte della cybersecurity in termini di conoscenze, tecniche, metodologie e strumenti per la gestione dei rischi informatici, “cyber threat intelligence and hunting” nonché strumenti per la gestione della base di conoscenze sulla cybersecurity, con rispetto della normativa nazionale (i.e. Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) ed europea (i.e. Cybersecurity Act).
Il partenariato SERICS
SERICS è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il partenariato è focalizzato sui problemi chiave in materia di sicurezza e privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie per le smart city. Un’ampia agenda di ricerca abbraccia questioni tecniche, legali e sociali relative alla sicurezza e alla privacy e coinvolge i migliori ricercatori accademici e industriali con le competenze necessarie per compiere progressi su questi problemi.