Edge-exascale AI: nuovo bando FAIR

edge-exascale AI
Condividi

Nuovo bando a cascata edge-exascale AI

Il Politecnico di Torino, Spoke 7 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando a cascata focalizzato sull’ ”Edge-exascale AI”. FAIR è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A differenza del precedente bando a cascata indirizzato alle Università , il nuovo bando è rivolto a imprese esterne al Partenariato FAIR per il supporto di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità. Le domande potranno essere presentate fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Dotazione finanziaria e costo dei singoli progetti

Il budget complessivo è di 867.351 €, così suddiviso:

  • 777.016 €: call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia;
  • 90.335 €: call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

Per quanto riguarda la dimensione finanziaria, per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia, il bando dispone che:

  • il costo minimo complessivo del singolo progetto non potrà essere inferiore a € 80.000;
  • il costo massimo complessivo del singolo progetto non potrà essere inferiore a € 500.000;
  • il limite massimo del contributo concedibile per ciascun progetto non potrà essere superiore a € 300.000.

 

Invece, per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno, ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il bando dispone che:

  • il costo minimo complessivo del singolo progetto non potrà essere inferiore a € 50.000;
  • il costo massimo complessivo del singolo progetto non potrà essere inferiore a € 100.000;
  • il limite massimo del contributo concedibile per ciascun progetto non potrà essere superiore a € 90.000.

 

Micro task individuate nel bando edge-exascale AI

Il bando individua le seguenti attività: 

  • Micro-Task A1 – Developing federated learning applications using extreme computational frameworks (per i proponenti del Centro/Nord);
  • Micro-Task A2 – Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems (per i proponenti  del Centro/Nord);
  • Micro-Task B1 – Developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems (per proponenti del Mezzogiorno);
  • Micro-Task B2 – Developing federated learning applications using extreme computational frameworks (per proponenti del Mezzogiorno).

 

Per ogni micro task, il bando individua specifiche aree di applicazione, nell’allegato specifico.

 

Cos’è la fondazione FAIR

Come indicato sul portale FAIR, la Fondazione ha come scopo principale quello di realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali successivi finanziamenti, nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Il progetto è gestito secondo un modello Hub & Spoke. La Fondazione si pone l’obiettivo di essere soggetto attuatore e referente unico (HUB) nei confronti del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Spoke 7 Edge-exascale AI del partenariato FAIR

Il Politecnico di Torino è lo Spoke 7: edge-exasascale AI. Questo Spoke mira a progettare e studiare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale che possano sfruttare mediante costruzione le proprietà intrinseche dell’hardware edge ed exascale. Lo spoke è articolato in tre sfide principali:

  • come adattare gli algoritmi di intelligenza artificiale esistenti ai requisiti specifici dei framework computazionali edge ed exascale.
  • come progettare una nuova generazione di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di mantenere tutte le caratteristiche dei metodi all’avanguardia esistenti, pur essendo ottimizzati dalla progettazione per questi due hardware specifici;
  • come progettare algoritmi innovativi di intelligenza artificiale edge ed exascale che siano sostenibili.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *