Bando FAIR edge-exasascale
Il Politecnico di Torino, Spoke 7 del partenariato FAIR, ha pubblicato un nuovo bando focalizzato sull'”Edge-exasascale AI”. Il budget complessivo è € 1.330.000. Il budget è suddiviso in due ambiti tematici, indicati nell’allegato 3 al bando:
- developing federated learning methods for extreme computational frameworks;
- developing artificial intelligence methods in extreme computational framework for multimodal and multiagent systems.
I soggetti ammissibili sono: le Università italiane Statali; le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR; gli organismi di ricerca (OdR). Non è consentita la partecipazione al bando ai soggetti che all’interno del programma aderiscono all’Hub, hanno il ruolo di Spoke o di affiliato allo spoke. L’OdR deve possedere almeno 1 unità di personale a libro paga che svolge l’attività progettuale proposta.
Sono considerati ammissibili le attività di progetto di ricerca fondamentale.
Per la concessione di finanziamenti, sono considerate ammissibili le seguenti spese: spese di personale specificamente destinato a realizzare il progetto; costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Programma FAIR; costi per servizi di consulenze specialistica, per un massimo del 30% di costi di progetto, purché essenziali per l’attuazione del programma FAIR; altre tipologie di spese, strettamente connesse all’esecuzione del progetto, potranno essere proposte e saranno oggetto di valutazione preventiva da parte del Mur, nel rispetto della normativa applicabile.
L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto al 100%. Il costo minimo progettuale è di 75.000 € e quello massimo 150.000 €. La documentazione inerente all’Avviso, gli Allegati e la modulistica sono reperibili online. La domanda deve essere presentata in modalità online, a partire dalle ore 11.00 del 14/12/2023 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 26/01/2024.
Cos’è la fondazione FAIR
Come indicato sul portale FAIR, la Fondazione ha come scopo principale quello di realizzare gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali successivi finanziamenti, nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Il progetto è gestito secondo un modello Hub & Spoke. La Fondazione si pone l’obiettivo di essere soggetto attuatore e referente unico (HUB) nei confronti del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Spoke 7 del progetto
Il Politecnico di Torino è lo Spoke 7: edge-exasascale AI. Questo Spoke mira a progettare e studiare nuovi algoritmi di intelligenza artificiale che possano sfruttare mediante costruzione le proprietà intrinseche dell’hardware edge ed exascale. Lo spoke è articolato in tre sfide principali:
- come adattare gli algoritmi di intelligenza artificiale esistenti ai requisiti specifici dei framework computazionali edge ed exascale.
- come progettare una nuova generazione di algoritmi di intelligenza artificiale in grado di mantenere tutte le caratteristiche dei metodi all’avanguardia esistenti, pur essendo ottimizzati dalla progettazione per questi due hardware specifici;
- come progettare algoritmi innovativi di intelligenza artificiale edge ed exascale che siano sostenibili.