Info generali sulla call relativa al progetto “Girls and Women in Digital”
La Commissione Europea, nell’ambito del programma Digital Europe e del progetto Girls and Women in Digital, ha lanciato la call “Advanced Digital Skills” (DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06). Il budget complessivo è di 2.000.000 € e la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 29 maggio 2024 ore 17:00 CEST (Brussels).
I richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) ammissibili devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili. I Paesi ammissibili sono gli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) )) e Paesi extra UE (Paesi SEE elencati e paesi associati al programma Digital Europe). Non sono ammissibili: persone fisiche, organizzazioni internazionali (a meno che non si tratti di organizzazioni internazionali di interesse europeo), enti privi di personalità giuridica, organismi dell’UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) e associazioni e gruppi di interesse (le entità composte da membri possono partecipare come “beneficiari unici” o “beneficiari senza personalità giuridica”).
Background del progetto “Girls and Women in Digital”
Le donne sono significativamente sottorappresentate nelle professioni ICT, uno dei settori occupazionali in più rapida crescita. In risposta a questa carenza strutturale, il “Programma politico del decennio digitale 2030” (DDPP) ha stabilito l’obiettivo di impiegare almeno 20 milioni di specialisti in TIC nell’Unione entro il 2030, promuovendo al contempo l’accesso delle donne a questo campo e aumentando il numero dei laureati ICT. Per una trasformazione digitale di successo è fondamentale che l’Europa garantisca un numero adeguato di specialisti ICT e sfrutti il contributo delle donne per affrontare la carenza di competenze specialistiche ICT e costruire un Europa digitale inclusiva.
Incoraggiare un maggior numero di ragazze e donne ad avvicinarsi al digitale consentirà di:
- intensificare gli sforzi dell’Europa nella corsa globale al talento, liberandone al contempo maggiormente il potenziale;
- aumentare la diversità della forza lavoro ICT in Europa;
- contribuire allo sviluppo di soluzioni digitali più giuste e inclusive, mettendo così le persone al centro della transizione digitale europea, utilizzando la tecnologia per unire anziché dividere;
- affrontare i divari legati al genere nel settore digitale – sia in termini di competenze che/o di occupazione.
Questo call si concentra sull’aumento della partecipazione delle ragazze e delle donne alle TIC, identificando gli ostacoli rilevanti e proponendo misure pratiche per superarli.
Obiettivo della call
L’obiettivo è rafforzare il coinvolgimento delle ragazze e delle donne nelle TIC. Più nello specifico, il bando mira a:
- individuare i principali ostacoli che le ragazze e le donne incontrano nella scelta dei percorsi formativi e professionali nel settore ICT;
- presentare azioni pratiche, efficaci e fattibili per aumentare la loro rappresentanza nel settore digitale; e
- creare una rete di competenze e una comunità di parti interessate, in modo che la Commissione rimanga informata sulle migliori pratiche efficaci per incoraggiare e sostenere la partecipazione femminile alle TIC in tutta Europa.
Outcome e deliverable del progetto “Girls and Women in Digital”
Il progetto:
- creerà una panoramica delle azioni nazionali, ovvero una revisione sistematica e strutturata delle strategie, delle misure, delle tabelle di marcia nazionali e regionali/locali nazionali e regionali, nonché delle iniziative per attuare i vari obiettivi della “Dichiarazione sulle donne nel digitale” negli Stati membri e raggiungere i pertinenti obiettivi del decennio digitale. La panoramica dovrà includere anche un “Indice e quadro di valutazione delle donne nel digitale” annuale e aggiornato.
- creerà un forum, ovvero una piattaforma, in cui la rete di competenze e la comunità di stakeholder presentata sopra possa interagire e portare in primo piano la convergenza di genere.
- genererà un rapporto che identifichi gli ostacoli più significativi e comuni incontrati dalle ragazze e dalle donne quando scelgono/seguono una carriera nel settore ICT. Evidenzierà inoltre azioni pratiche, efficaci e fattibili per aumentare il numero di ragazze e donne nel settore ICT. Inoltre, il rapporto presenterà l’UE in un confronto globale, documentando le migliori pratiche e i fattori di successo dei paesi UE ed extra-UE con un numero elevato di ragazze e donne nell’istruzione e nelle professioni ICT.