Biodiversità: bando CNR

Biodiversità
Condividi

Bando biodiversità CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) Leader, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, dello Spoke 8 “Open Innovation and development of KETs”” del National Biodiversity Future Center – NBFC, ha lanciato un bando focalizzato sul tema della biodiversità. In particolare, il bando è finalizzato alla selezione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dei sistemi innovativi per il monitoraggio, la preservazione, la valorizzazione e il ripristino della biodiversità, ad opera delle micro piccole e medie imprese. Il Centro NBFC è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” su Fondi PNRR MUR.

Il Centro è composto da una rete nazionale estesa di università, centri di ricerca, associazioni e altri soggetti privati e sociali. Il Consorzio così formato intraprenderà azioni concrete, efficaci e immediate per arrestare la perdita di biodiversità, contribuendo a perseguire l’obiettivo di proteggere il 30% del territorio italiano entro il 2030, come chiede l’Unione Europea, e promuovendo, nella scienza e nella politica, i processi di conservazione, ripristino e valorizzazione nella biodiversità. Saranno create reti di collegamento tra la comunità scientifica, le amministrazioni nazionali e locali, il mondo imprenditoriale e i territori.

Obiettivo del bando sulla biodiversità

Il Bando ha l’obiettivo principale di favorire innovazioni sostenibili, inclusive e resilienti finalizzate allo sviluppo e utilizzo di green-low cost Key Enabling Technologies (KETs), tecnologie Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI) per il ripristino, monitoraggio, conservazione e valorizzazione (MCRV) della biodiversità tramite il finanziamento di progetti con elevato livello di innovatività. I progetti devono:

  • integrarsi, senza sovrapporsi, con le attività di ricerca e sviluppo attualmente in atto nell’ambito del programma del National Biodiversity Future Center, di cui all’Allegato 11 al bando;
  • riferirsi e insistere su uno o più dei Pilot Projects (PP) del National Biodiversity Future Center, di cui all’Allegato 3 al bando;
  • sostenere lo sviluppo, l’identificazione e la validazione di prodotti, servizi e processi innovativi;
  • favorire l’aumento della maturità tecnologica (TRL1) delle relative tecnologie sottostanti, con l’intento di facilitare l’ingresso al mercato di prodotti e/o servizi con impatto positivo sulla biodiversità;
  • favorire l’inserimento dei prodotti, servizi e processi innovativi di cui sopra nel portfolio del National Biodiversity Future Center, affinché siano disponibili per il territorio e per la società con l’intento di affrontare questioni concrete e rilevanti legate agli obiettivi del Centro stesso nei vari campi tecnologici e scientifici di interesse.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le Micro, Piccole e Medie Imprese (mPMI), singolarmente ovvero in partenariato, con sede legale nel territorio italiano, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008.

Le Grandi Imprese non possono essere soggetto beneficiario, né singolarmente né in partenariato con altre imprese. Gli Organismi di Ricerca (OdR) non possono essere beneficiari ma possono partecipare alle iniziative progettuali oggetto del Bando attraverso accordi specifici di ricerca contrattuale con i Beneficiari. Resta fermo che sono esclusi dai benefici del bando, sia direttamente sia indirettamente, i soggetti esecutori di riferimento del National Biodiversity Future Center come definiti (Hub, Spoke, Affiliato allo Spoke).

Termini e modalità di presentazione del bando

La domanda di partecipazione può essere presentata fino alle ore 18:00 del giorno 29/02/2024, mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo-ammcen@pec.cnr.it. La domanda dovrà essere presentata dal Soggetto Proponente in caso di partecipazione in forma singola ovvero dal soggetto Capofila in caso di partecipazione in partenariato. Tutta documentazione dovrà essere inviata, per conoscenza, anche all’indirizzo spoke8.nbfc@cnr.it

Il bando e tutti gli allegati sono disponibili nella sezione dedicata del portale del Centro per la Biodiversità.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *