Bando dello spoke 1 del partenariato Security and Rights in CyberSpace
Il CNR, spoke 1 focalizzato sugli “aspetti umani, sociali e legali” del partenariato esteso SERICS (Security and Rights in CyberSpace), ha emanato un bando a cascata per la concessione di opportuni finanziamenti a soggetti esterni al partenariato, al fine di supportare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il budget disponibile è di € 728.269,11 destinato per almeno il 40%, alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 05/12/2024, h. 17.00.
Il bando è focalizzato sulle aree tematiche dello spoke 1 del progetto SERICS. Precisamente, saranno considerati e valutati i progetti che abbiano l’obiettivo di sviluppare idee ed applicazioni concrete sulle seguenti linee di attività:
- osservatorio per la cybersecurity ed i diritti. In questo ambito, si intendono sviluppare capacità avanzate per acquisire, organizzare, conservare e consultare dati sulle vulnerabilita’, sul livello di rischio e sul livello di conformita’ delle piccole e medie imprese italiane. Queste capacita’ saranno da inserire all’interno dell’osservatorio per la cyber security.
- Soluzioni di data sovereignty in contesti come quello energetico, dei trasporti e medico. In questo ambito si ritiene di sviluppare soluzioni specifiche per la protezione dei dati ed il loro scambio in base a specifici contratti di condivisione dei dati.
L’obiettivo del bando è sollecitare nel contesto progettuale di riferimento la presentazione di proposte innovative volte a potenziare la sovranità digitale, accrescere la consapevolezza sui diritti del cyber spazio, e rafforzare la sicurezza cibernetica e promuovere un ambiente digitale più sicuro e affidabile. Verranno selezionate proposte finalizzate a:
- portare i risultati della ricerca a livelli avanzati di Technology Readiness Level (TRL), nel dominio di riferimento;
- individuare e realizzare nuovi strumenti utili alla sovranita’ digitale e alla sicurezza informatica;
- realizzare applicazioni in specifici domini/contesti (e.g., quello energetico, dei trasporti e quello medico etc…).
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali sono esclusivamente:
- le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al partenariato SERICS, che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 14 giugno 2014;
- le Grandi Imprese (GI), esterne al partenariato SERICS, in modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI.
CNR, spoke 1 SERICS
SERICS è finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il partenariato è focalizzato sui problemi chiave in materia di sicurezza e privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l’adozione delle tecnologie per le smart city. Un’ampia agenda di ricerca abbraccia questioni tecniche, legali e sociali relative alla sicurezza e alla privacy e coinvolge i migliori ricercatori accademici e industriali con le competenze necessarie per compiere progressi su questi problemi.
Il CNR è lo spoke 1 del partenariato ed è focalizzato sugli “aspetti umani, sociali e legali”. L’obiettivo principale è studiare come creare un cyberspazio affidabile e sicuro combinando sistemi tecnologici solidi con comportamenti umani appropriati. Ciò si baserà su un ecosistema innovativo in cui esperti di tecnologia, giurisprudenza, etica, sociologia e formazione uniranno le forze per definire un processo che, attraverso una prospettiva olistica, possa definire e testare nuove politiche di cybersicurezza. In particolare, lo spoke contribuirà alla creazione di nuova conoscenza sugli aspetti normativi, legali ed etici del cyberspazio. Gli obiettivi dettagliati possono essere classificati in cinque macro-categorie:
- i diritti, le regole, le definizioni, le tassonomie e le autorità utili per creare nuove forme di co-regolamentazione nel cyberspazio;
- questioni legali ed etiche della cybersicurezza, come i diritti fondamentali all’interno del nuovo ecosistema;
- apprendimento continuo e i modelli educativi sulle questioni legali della cybersicurezza;
- criminalità informatica e diplomazia informatica come elementi importanti e cruciali di una nuova strategia nazionale:
- sovranità digitale, anche in relazione a computazioni e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, il cloud, il fog e l’edge computing, e alle loro applicazioni in settori specifici, come quelli dell’energia e dei trasporti.