Info generali sul bando per la resilienza delle comunità
L’Università Sapienza di Roma, come Spoke 2 – VS2 “Ground Instabilities” del partenariato RETURN, focalizzato sulla resilienza delle comunità, ha lanciato un bando a cascata per progetti di R&S collaborativi. Il bando è indirizzato ad imprese ed organismi di ricerca che siano esterni al partenariato.
La dotazione finanziaria del bando ammonta a 1.610.911,4 € Una quota della dotazione, cioè 805.456,00 €, è riservata alla regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna). Il bando è finanziato nell’ambito del PNRR Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 15:00 del giorno 26/03/2024. La candidatura deve essere inviata mediante posta elettronica certificata all’indirizzo protocollosapienza@cert.uniroma1.it
Linee tematiche del bando
I progetti di R&S collaborativi che verranno finanziati dovranno risultare coerenti con le tematiche RETURN, gli obiettivi specifici di R&S dello Spoke 2 e le seguenti linee tematiche:
- linea tematica 1: instabilità gravitative della fascia costiera emersa e sommersa;
- linea tematica 2: dinamica dei versanti in relazione alla dinamica fluviale;
- linea tematica 3: concettualizzazione di una architettura informatica per il concatenamento logico-esecutivo di fattori di controllo delle instabilità del terreno per la quantificazione degli effetti da esse indotte sul territorio;
- linea tematica 4: metodi di analisi e stima dell’incertezza associata ai fattori di controllo di instabilità del terreno.
Dotazione finanziaria del bando per la resilienza delle comunità
La dotazione finanziaria è così ripartita tra le 4 linee tematiche:
- linea tematica 1: costo minimo singolo progetto 300.000 €; costo massimo 402.727,86 €;
- linea tematica 2:costo minimo singolo progetto 300.000 €; costo massimo 402.727,86 €;
- linea tematica 3: costo minimo singolo progetto 300.000 €; costo massimo 483.273,43 €;
- linea tematica 4: costo minimo singolo progetto 300.00 €; costo massimo 322.182,29 €.
Inoltre, per ciascuna linea tematica, i seguenti importi sono destinati alle regioni del Mezzogiorno:
- linea tematica 1: 1 281.104,04 €;
- linea tematica 2: 253.718,55 €;
- linea tematica 3: 206.196,63 €:
- linea tematica 4: 64.436,50 €.
Cosa è il partenariato Return
Return (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate) è il partenariato esteso che ha l’obiettivo di rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.
In particolare, i principali obiettivi scientifici del partenariato esteso Return, in linea con le nuove sfide proposte dagli obiettivi e dalle priorità del Piano nazionale della ricerca (Pnr), sono:
- migliorare la comprensione dei rischi ambientali, naturali e antropici, nonché la loro interrelazione con gli effetti dei cambiamenti climatici;
- migliorare la previsione dei rischi e le metodologie per la prevenzione, l’adattamento e la mitigazione;
- sviluppare nuove metodologie e tecnologie per il monitoraggio;
- promuovere un uso più efficiente e sostenibile di dati, prodotti e servizi;
- rafforzare il ponte tra la ricerca e i prodotti finali, valorizzando trasversalmente le competenze, il trasferimento tecnologico e l’integrazione dei servizi.