Bando scientifico 2024: progetti di ricerca Italia – Israele

Bando scientifico 2024
Condividi

Bando scientifico 2024: informazioni generali

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), per la Parte italiana, e il Ministero dell’Innovazione, Scienza e Tecnologia (MOST) per la parte israeliana, hanno lanciato il Bando scientifico 2024. Il bando, pubblicato sulla base dell’Accordo di Cooperazione Industriale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Israele, consentirà di selezionare progetti congiunti di ricerca italo-israeliani, nelle seguenti aree:

  • tecnologie per suoli sani (ovvero nuovi fertilizzanti, impianti del suolo, microbioma del suolo etc….);
  • tecnologie idriche, tra cui: trattamento dell’acqua potabile, trattamento delle acque industriali e fognarie e desalinizzazione dell’acqua;
  • ottica di precisione, elettronica e tecnologie quantistiche, per applicazioni di frontiera, come i rilevatori di onde gravitazionali di prossima generazione.

 

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al mercoledì 10 aprile 2024 (ore 16.00, ora italiana). 

 

Come avverrà la cooperazione nell’ambito del Bando scientifico 2024

La cooperazione assumerà la forma della pianificazione e dell’esecuzione di ricerche congiunte, nonché della conduzione di visite reciproche tra laboratori allo scopo di facilitare la ricerca. Ciascun gruppo di ricerca congiunto può presentare un solo progetto nell’ambito di questo programma.

La cooperazione può anche concretizzarsi in:

  • attività di ricerca congiunte in cui vengono condotti sotto-progetti interdipendenti di un unico progetto in laboratori italiani e israeliani;
  • approcci metodologici complementari ad un problema comune;
  • utilizzo congiunto di strutture di ricerca, materiali, attrezzature e/o servizi da parte di scienziati cooperanti;
  • visite reciproche tra laboratori allo scopo di facilitare la ricerca.

 

Ammissibilità

I progetti devono essere condotti in collaborazione tra gruppi di ricerca scientifica italiani e israeliani. Le proposte devono essere focalizzate su una delle principali aree di cooperazione individuate ed avere un TRL compreso tra 2 e 4 . Ciascun gruppo di ricerca congiunto deve essere guidato da un ricercatore principale (PI) di ciascun Paese. Il PI di ciascuna parte deve essere affiliato a un’istituzione accademica o a un istituto di ricerca (Istituzione affiliata), oppure essere un professore emerito che continua a lavorare sulla ricerca in affiliazione con l’Istituzione affiliata. La definizione di “Istituzione affiliata” per la parte israeliana e quella italiana è contenuta nel Bando. Dalla sezione dedicata al Bando Scientifico 2024 del portale MAECI, è possibile scaricare il bando e tutti gli allegati necessari per sottomettere la proposta.

 

Livello di finanziamento e durata dei progetti

I progetti avranno una durata di 36 mesi. Al momento, le parti intendono sostenere fino a un massimo di 11 progetti comuni. Il numero finale di progetti da finanziare sarà determinato sulla base di fattori quali il merito delle proposte sulla valutazione scientifica e considerazioni di bilancio. Il finanziamento massimo complessivo per tutti i progetti di ricerca approvati nell’ambito del presente bando è di 1.100.000 €. Il finanziamento massimo per ogni singolo progetto sarà fino a 100.000 € per la parte israeliana e fino a 100.000 € per la parte italiana per un periodo di 3 anni. Il contributo finanziario del MAECI coprirà fino al 50% dei costi ammissibili sostenuti dall’istituzione italiana richiedente. 

 

Fonte articolo

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *