
Informazioni generali sul programma Proof of Concept ENEA 2023
ENEA ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse per la ricerca di partner industriali per i progetti del programma di Proof of Concept ENEA 2023 (POC). Infatti, ENEA ho costituito un fondo per il finanziamento di progetti di Proof of Concept, destinato allo sviluppo di tecnologie messe a punto nei propri laboratori con un basso grado di maturità tecnologica (TRL).
Come indicato nell’avviso pubblico, i finanziamenti a breve termine previsti dal Programma sono finalizzati alla realizzazione di progetti di sviluppo in grado di dimostrare la fattibilità di una tecnologia o del concept di un prodotto in modo da favorirne il trasferimento tecnologico verso l’industria. Il finanziamento sarà erogato tramite commessa interna ENEA specificatamente destinata alla realizzazione dei progetti e nessun finanziamento è previsto nei confronti dei partner industriali.
Tutti i Progetti POC dovranno avere una durata massima di 18 mesi. Un’unica proroga in caso di comprovata eccezionalità è possibile per, al massimo, ulteriori 6 mesi. Per ogni progetto è previsto un finanziamento massimo da parte dell’Agenzia non superiore ad euro 60.000,00 €.
Le manifestazioni di interesse devono essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 12 dicembre 2023 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: enea@cert.enea.it, indicando nell’oggetto “PoC ENEA 2023 – Manifestazione di Interesse ”.
Attività dei progetti ammessi
I progetti ammessi al Programma potranno comprendere attività destinate:
- alla costruzione o miglioramento di un prototipo per prepararne la commercializzazione;
- alla fattibilità commerciale o test per lo scale up;
- a dimostrare la mitigazione del rischio per un potenziale investitore/industria o licenziatario, nel caso esista un brevetto;
- ad affrontare e superare uno specifico gap identificato dall’industria e che ne ostacola l’attrattività per gli investitori.
Settori applicativi del programma Proof of Concept ENEA 2023
Il progetto deve rientrare tra le 34 proposte tecnologiche individuate dall’Agenzia in varie aree tematiche, alcune delle quali suggerite dal Comitato Tecnico Scientifico dell’ENEA.
I potenziali settori applicativi riguardano principalmente:
- chimica e farmaceutica;
- applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare;
- produzione di energia ed efficienza energetica;
- agrofood;
- soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio;
- soluzioni per l’automazione dei processi produttivi;
- soluzioni per i beni culturali;
- soluzioni per le smart communities.
Fonti:
- https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2023/innovazione-enea-al-via-bando-da-1-milione-di-euro-per-finanziare-progetti-con-le-imprese.html;
- https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2023/innovazione-enea-al-via-bando-da-1-milione-di-euro-per-finanziare-progetti-con-le-imprese.html.