
Informazioni generali sulla call per i Contact point MSCA
La Commissione Europea lancerà, il 16 maggio 2024, nell’ambito di Horizon Europe, la call per i Contact point MSCA. Si tratta della call HORIZON-MSCA-2024-NCP-01-01, “Trans-national cooperation among Marie Skłodowska-Curie National Contact Points (NCP) 2024”. La deadline per la presentazione delle proposte è fissata al 04 settembre 2024, ore 17:00 Brussels time. Il budget complessivo stanziato è di 2 mln €. La durata prevista dell’azione è di 36 mesi.
L’obiettivo è facilitare la cooperazione transnazionale tra i punti di contatto nazionali (NCP) per le MSCA, compresi quelli stabiliti nei Paesi terzi, con l’obiettivo di identificare e condividere buone pratiche e innalzare lo standard generale di sostegno ai richiedenti, prendendo in considerazione la diversità degli attori e delle esperienze.
Il sostegno sarà concesso a un consorzio di NCP MSCA formalmente nominati. Il consorzio dovrebbe avere una buona rappresentanza di PCN esperti e meno esperti e includere PCN provenienti da paesi in espansione.
Affrontare il divario in materia di ricerca e innovazione
Esiste ancora un divario in termini di ricerca e innovazione in tutta Europa e permangono discrepanze tra i paesi europei nella loro capacità di attrarre finanziamenti e ricercatori. Questo divario si osserva anche nelle MSCA. Un’enfasi particolare sulla prosecuzione degli sforzi volti a colmare questo divario segnerà i primi anni delle MSCA nell’ambito di Orizzonte Europa. Pertanto, dovrebbero essere organizzate misure specifiche per sostenere i PCN nei “paesi in espansione”, come programmi di formazione e tutoraggio, per stimolare domande di maggiore qualità da parte dei beneficiari in questi paesi e aumentare il loro tasso di successo nelle MSCA.
Attrarre ricercatori da paesi terzi
Le MSCA rappresentano il principale strumento dell’UE per attrarre ricercatori dai Paesi Terzi verso l’Europa. Dovrebbero essere previste misure specifiche per incoraggiare i PCN di paesi terzi a creare contatti e a partecipare alle attività del progetto (ad esempio formazione, gemellaggio, tutoraggio e altre attività di rafforzamento delle capacità e di networking).
Outcome atteso
Si prevede che i progetti contribuiranno ai seguenti risultati:
- un servizio NCP migliorato e professionalizzato in tutta Europa, contribuendo così a semplificare l’accesso ai bandi Horizon Europe, riducendo le barriere all’ingresso per i newcomers e aumentando la qualità media delle proposte presentate;
- cooperazione transnazionale armonizzata e migliorata tra i PCN;
- livello più coerente di servizi di supporto al PCN in tutta Europa e oltre, in particolare nei paesi in espansione;
- maggiore partecipazione dei PCN dei paesi terzi alle attività dell’azione.
L’attenzione dovrebbe essere focalizzata su questioni specifiche delle MSCA e non dovrebbe duplicare le azioni previste nella rete NCP nella sezione “Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca”.
Attività dei Contact point MSCA
Le attività saranno adattate alle esigenze e alle priorità dei NCP interessati e potranno includere benchmarking, workshop congiunti, eventi di intermediazione transfrontalieri potenziati, sessioni di formazione legate alle MSCA e priorità e strumenti più ampi di ricerca e innovazione, programmi di gemellaggio e tutoraggio. Particolare attenzione sarà prestata al miglioramento delle competenze dei PCN MSCA, aiutando anche i nuovi arrivati e i PCN meno esperti ad acquisire rapidamente il know-how accumulato dai loro pari. La cooperazione con altre reti dell’UE come Euraxess Worldwide, Enterprise Europe Network e COST sarà incoraggiata per aumentare la visibilità per i potenziali beneficiari, soprattutto nel settore non accademico.