Un’azienda danese food-tech cerca un partner tecnologico per sviluppare ulteriormente il suo algoritmo per il product design.
L’azienda, costituita nel 2018 a Copenaghen da un’imprenditrice, opera nel settore degli alimenti e bevande biologiche. Conta ora 17 dipendenti e offre nuovi prodotti alimentari ricavati dai cereali esausti dei birrifici riciclati. L’azienda sta rivoluzionando il sistema alimentare riciclando i cereali esausti della birra in nuovi ingredienti alimentari utilizzando un modello sostenibile. Ogni anno vengono prodotti 200 miliardi di litri di birra a livello globale, il che si traduce nella coproduzione di masse di cereali esausti come sottoprodotto del processo. Questi cereali esausti sono ricchi di fibre e proteine, il che significa che possono essere utilizzati come ingredienti alimentari sani invece di essere sprecati. Tradizionalmente, i cereali esausti sono considerati rifiuti e spesso vengono scartati. L’azienda trasforma questo sottoprodotto, ricco di nutrienti, in farina, che può essere utilizzata per produrre una varietà di prodotti alimentari come pane, cracker e snack. Questo processo non solo riduce gli sprechi, ma aggiunge anche valore alla filiera alimentare creando nuovi ingredienti nutrienti. Si stima che 1 kg di farina di super cereali ad alto contenuto di fibre e proteine emetta il 30% in meno di CO2 rispetto alla produzione di 1 kg di farina di grano danese.
Per accelerare la loro espansione, l’azienda sta cercando un’azienda di sviluppo tecnologico, in grado di sviluppare e perfezionare un algoritmo per consentire uno sviluppo del prodotto più rapido e accurato, tenendo conto delle complessità degli ingredienti, della miscelazione e dei processi chimici alimentari. L’azienda target abbia una significativa esperienza e conoscenza del settore alimentare e crei un algoritmo con potenziale di autoapprendimento.
Il processo aziendale si sviluppa a partire da 4 principi fondamentali di lavorazione che generano valore in ogni applicazione:
- il punto di partenza è un focus culinario (aromi autentici e naturali; consistenza della farina; elevata capacità legante dell’acqua; potenziale applicativo illimitato).
- gestione della qualità con una varietà di materie prime (portafoglio fornitori con +150 diversi profili di grano, per garantire che l’azienda possa sempre abbinare aroma, colore e profilo nutrizionale).
- un processo step by step per ottenere il prodotto finale (preservare gli aromi e i colori sviluppati durante la maltatura e la macerazione).
- il processo è gestito con un algoritmo (un approccio multidimensionale garantisce la qualità e la stabilità della miscelazione aziendale).
Il partner di sviluppo tecnologico ricercato è quello di sviluppare ulteriormente l’algoritmo aziendale di product design, utilizzato come base per la progettazione dei prodotti finiti dell’azienda. L’algoritmo, così com’è ora, è codificato in modo molto semplice e non prender in considerazione tutte gli elementi e le variabili. Di conseguenza, non c’è alcun elemento di apprendimento nel processo, ovvero non migliora e non si perfeziona. La collaborazione avverrà nell’ambito di un accordo commerciale con assistenza tecnica.