
HEAL ITALIA e bando sulla medicina di precisione
L’Università degli Studi di Palermo, “Spoke 3: prediction models – Modelli avanzati di predizione per la prognosi e la risposta terapeutica” del partenariato esteso HEAL ITALIA, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha attivato un bando a cascata per il finanziamento di progetti Proof-of-Concept (PoC) basati sullo sviluppo sperimentale di “Applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) per la realizzazione del prototipo/modello di Centro-Pilota di Medicina di Precisione Heal Italia”.
Heal Italia – “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine” ha l’obiettivo di fornire servizi avanzati che integrano vari aspetti della medicina moderna. In particolare, si pone l’obiettivo di:
- analisi di dati omici: utilizzare informazioni derivate da genomica, proteomica, metabolomica e altre scienze omiche per comprendere meglio le caratteristiche biologiche dei pazienti;
- elaborazione di modelli predittivi: Sviluppare algoritmi e strumenti analitici che possano prevedere l’insorgenza di malattie, risposte ai trattamenti e altri parametri clinici rilevanti;
- supporto alle decisioni cliniche: Offrire strumenti e piattaforme per aiutare i medici a prendere decisioni informate e personalizzate basate su evidenze scientifiche e analisi avanzate;
- sostegno alla ricerca: facilitare lo sviluppo di progetti di ricerca, offrendo infrastrutture tecnologiche e l’accesso a dati complessi, migliorando così la comprensione delle patologie e delle possibili terapie;
- collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN): Supportare gli enti sanitari pubblici nella progettazione e implementazione di Programmi di Medicina di Precisione, che rappresentano il futuro delle cure personalizzate.
Informazione generali sul bando e soggetti ammissibili
Il bando, con scadenza fissata al 19/02/2025 e budget di € 1.100.000, è destinato a soggetti che operano in una o più regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). Precisamente, possono presentare una proposta progettuale, in forma singola o associata:
- Enti del Servizio Sanitario Nazionale;
- Università ed enti vigilati dal MUR;
- Organismi di Ricerca Organismi di Ricerca iscritti all’ANR;
- Fondazioni pubbliche iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca & Innovazione.
Non possono presentare proposte progettuali le imprese e gli enti già partner della Fondazione Heal Italia.
Obiettivo del bando sulla medicina di precisione
Le candidature dovranno riguardare progetti di Proof-of-Concept (PoC) finalizzati allo sviluppo di prototipi di prodotti, tecnologie, processi o modelli in uno stadio avanzato di Technology Readiness Level (TRL). L’obiettivo principale è la creazione di un sistema altamente scalabile di servizi da implementare nei centri pilota di medicina di precisione appartenenti alla rete HEAL Italia.
I progetti dovranno essere orientati a promuovere lo sviluppo di modelli innovativi basati su applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) per la Medicina di Precisione, ad esempio attraverso:
- modelli predittivi avanzati,
- analisi e integrazione di dati omici,
- utilizzo di tecnologie innovative e delle facilities messe a disposizione dal network HEAL Italia,
per migliorare la prognosi e la risposta terapeutica dei pazienti, nel contesto di una ricerca traslazionale.
Ambiti prioritari delle applicazioni AI
Le applicazioni proposte dovranno riguardare principalmente i seguenti ambiti:
- AI per Diagnosi e Predizione;
- AI per la personalizzazione dei percorsi di cura;
- AI per Genomica, Radiomica ed Imaging;
- AI per l’Oncologia di Precisione.
Grazie ai risultati derivanti dalle tecnologie, processi, prodotti e applicazioni sviluppati attraverso il presente bando a cascata, l’obiettivo del modello di centro pilota è migliorare la qualità delle cure mediche mediante un approccio incentrato su:
- prevenzione mirata,
- diagnosi precoce,
- trattamenti personalizzati.
Il Centro di Medicina di Precisione HEAL Italia rappresenterà un modello organizzato di servizi che integrano, in particolare nei contesti ospedalieri, l’analisi di dati omici, l’elaborazione di modelli predittivi e il supporto alle decisioni cliniche. Questo permetterà agli enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di sviluppare Programmi di Medicina di Precisione sfruttando le infrastrutture e risorse della rete HEAL Italia.
Requisiti della proposta progettuale PoC nell’ambito del bando sulla medicina di precisione
I progetti dovranno prevedere lo sviluppo ulteriore di prototipi esistenti (modelli, tecnologie, processi) al fine di implementare un sistema integrato di servizi tecnologicamente avanzati, finalizzati a percorsi di diagnosi e cura personalizzati.
Ogni proposta dovrà includere lo sviluppo di almeno uno dei seguenti servizi:
a) Analisi di dati omici, clinici/radiologici e ambientali per identificare correlazioni e pattern utili alla progettazione di modelli di malattia (in silico, in vitro e in vivo).
b) Utilizzo di algoritmi di machine learning per la stratificazione del rischio di malattia, l’identificazione di trattamenti personalizzati e diagnosi mirate.
c) Sviluppo di software in grado di analizzare la letteratura scientifica e dati di open science, offrendo supporto alle decisioni cliniche.
d) Algoritmi predittivi per stimare l’insorgenza di malattie basandosi su dati clinici e biomarcatori, supportando screening e percorsi terapeutici dedicati.
e) Modelli predittivi per valutare la probabilità di successo o insuccesso di trial clinici.
I progetti dovranno partire da tecnologie o prodotti già in una fase avanzata di TRL, e coinvolgere sistemi, infrastrutture tecnologiche, laboratori o Clinical Trials Center già esistenti (da indicare come Unità Operative nella proposta).
L’esecuzione dei progetti dovrà essere realizzata in un arco temporale di 6 mesi, salvo eventuali proroghe, compatibilmente con le cadenze del programma HEAL Italia.
Indicatori e attività complementari
Oltre ai KPI relativi al PoC sviluppato, la proposta progettuale dovrà includere:
- Programmi formativi mirati al personale sanitario, relativi alle applicazioni del prototipo (processo/prodotto/tecnologia) e del sistema di servizi correlato.
- Attività di divulgazione relative alle tecnologie, processi e prodotti sviluppati.
Costituirà un elemento di premialità il coinvolgimento, tramite endorsement, di società scientifiche di riferimento non beneficiarie del finanziamento, ma che possano contribuire attivamente alle attività e all’amplificazione degli impatti del progetto.
