Cosa è il progetto IPCEI “Salute 1”
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, con decreto, ha disposto l’attivazione del Fondo IPCEI “Salute 1”. (IPCEI) “Salute 1”, noto anche come “IPCEI Med4Cure”, è un’Importante Progetto di Comune Interesse Europeo, nella catena strategica del valore della farmaceutica. Il progetto ha l’obiettivo di affrontare ulteriormente i potenziali fallimenti del mercato che ostacolano l’innovazione e migliorare la qualità e l’accesso all’assistenza sanitaria dei pazienti. La Commissione europea, a sostegno della realizzazione del progetto, il 28 Maggio, ha autorizzato gli aiuti di Stato di sei Paesi (Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Slovacchia e Spagna), per un ammontare complessivo di 1 miliardo di euro.
Cosa sostiene IPCEI “Salute 1”
IPCEI Salute 1 sostiene la ricerca, l’innovazione e la prima applicazione industriale di prodotti sanitari, nonché processi di produzione innovativi di farmaci. Riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore della farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni, alle tecnologie di produzione sostenibile di terapie innovative, compresi i trattamenti personalizzati, e all’applicazione di tecnologie digitali avanzate. Mira ad accelerare il progresso medico e a promuovere la resilienza dell’industria sanitaria dell’UE migliorando la scoperta di farmaci, in particolare per esigenze mediche non soddisfatte come le malattie rare, e sviluppando processi di produzione innovativi e più sostenibili per i farmaci. Questi sviluppi miglioreranno la qualità dell’assistenza sanitaria e aumenteranno la preparazione dell’UE alle minacce sanitarie emergenti, contribuendo al contempo alla transizione verde.
Il fondo
Il Fondo “IPCEI Salute 1”, destinato all’erogazione di contributi alle imprese italiane coinvolte nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione nel settore sanitario e farmaceutico, ha una disponibilità finanziaria di 194.631.620,72 €. Le agevolazioni ai soggetti nazionali coinvolti, in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 3 del decreto interministeriale 21 aprile 2021, e selezionati a seguito della manifestazione d’interesse lanciata per la selezione delle iniziative, saranno fornite sotto forma di contributo alla spesa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, secondo le condizioni stabilite dalla Commissione europea.
Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy