
Call 9 Innovative Health Initiative: informazioni generali
I consorzi candidati competeranno per il contributo finanziario massimo da parte di IHI fino a 100.000.000 di euro. I consorzi candidati devono garantire che almeno il 45% dei costi ammissibili dell’azione siano forniti da contributi di membri del settore, loro entità costituenti o affiliate e partner contribuenti. Le proposte presentate saranno valutate e classificate in un unico elenco.
Topic 3 – Stimolare l’innovazione per soluzioni sanitarie integrate incentrate sulla persona
I consorzi richiedenti competeranno per il contributo finanziario massimo da parte di IHI, fino a 30.000.000 di euro. I consorzi richiedenti devono garantire che almeno il 45% dei costi ammissibili dell’azione siano forniti da contributi da parte di membri del settore, loro entità costituenti o affiliate e partner contribuenti.
Topic 4 – Promuovere l’innovazione attraverso la digitalizzazione e lo scambio di dati nell’assistenza sanitaria
I consorzi richiedenti competeranno per il contributo finanziario massimo da parte di IHI, fino a 24.000.000 di euro. I consorzi richiedenti devono garantire che almeno il 45% dei costi ammissibili dell’azione siano forniti da contributi da parte di membri del settore, loro entità costituenti o affiliate e partner contribuenti.
Topic 5 – Stimolare l’innovazione per una migliore valutazione del valore aggiunto delle soluzioni sanitarie integrate innovative
I consorzi richiedenti competeranno per il contributo finanziario massimo da parte di IHI, fino a 12.000.000 di euro. I consorzi richiedenti devono garantire che almeno il 45% dei costi ammissibili dell’azione siano forniti da contributi da parte di membri del settore, loro entità costituenti o affiliate e partner contribuenti.
Che cos’è l’Innovative Health Initiative (IHI)
Innovative Health Initiative (IHI) è una partnership pubblico-privato tra l’Unione Europea e le industrie europee delle scienze della vita, rappresentate da associazioni come COCIR, EFPIA, EuropaBio, MedTech Europe e VaccinesEurope. Il suo obiettivo è supportare progetti intersettoriali nei settori biofarmaceutico, biotecnologico e della tecnologia medica, includendo aziende digitali.
Obiettivi principali:
- Creare un ecosistema UE per la ricerca e l’innovazione sanitaria.
- Sviluppare innovazioni sicure, efficaci e sostenibili per rispondere a bisogni di salute pubblica insoddisfatti.
- Favorire l’innovazione intersettoriale per rendere l’industria sanitaria europea più competitiva.
IHI mira a spostare il focus dalla cura delle malattie all’assistenza sanitaria, promuovendo prevenzione, diagnostica, trattamenti personalizzati e gestione delle malattie attraverso l’integrazione di prodotti e servizi di diversi settori.
Attività finanziate:
- Scoperta di nuove molecole, tecnologie e processi.
- Sviluppo e test di innovazioni.
- Metodologie per valutazioni di sicurezza ed efficacia.
- Progetti pilota e prove virtuali.
- Contributi alla scienza normativa.
Partecipazione e finanziamenti:
- Possono partecipare università, enti di ricerca, PMI e aziende del settore sanitario con sede nell’UE o in paesi associati a Horizon Europe.
- Budget totale: 2,4 miliardi di euro (2021-2027), finanziato da UE (1,2 miliardi), partner industriali (1 miliardo) e altri contributori (200 milioni).
- Almeno il 45% del budget di ciascun progetto deve provenire dai partner industriali.
Accesso ai fondi: IHI pubblica bandi aperti e competitivi per la presentazione di proposte.
