Horizon Europe: work programme 2025

Horizon Europe
Condividi

Come indicato in un comunicato stampa, la Commissione europea sta investendo oltre 7,3 miliardi di € attraverso il work programme 2025 di Horizon Europe di recente adozione, con l’obiettivo di potenziare il motore di ricerca e innovazione dell’Europa e il suo vantaggio globale. Ciò guiderà la scienza all’avanguardia, accelererà le transizioni verde e digitale dell’UE e rafforzerà la competitività dell’Europa.

Il programma contribuirà ad attrarre e trattenere i migliori ricercatori in Europa e offrirà un sostegno mirato alle persone colpite da guerre e sfollamenti. Nell’ambito di tali sforzi, la Commissione sta aggiornando la parte del programma di lavoro delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) 2023-25 per offrire maggiore sostegno agli scienziati ucraini e avviare una nuova azione pilota MSCA “Choose Europe for Science'”, che offrirà maggiore sostegno e opportunità ai ricercatori all’inizio della carriera, comprese indennità competitive e contratti più lunghi.

Il progetto pilota fa parte di un pacchetto di 500 milioni di € per il periodo 2025-2027 e della più ampia iniziativa “Choose Europe”, per fare dell’Europa un polo di attrazione per i ricercatori. L’iniziativa si concentra su tre obiettivi: mantenere la scienza libera e aperta, investire nei talenti e accelerare l’innovazione in Europa.

Attraverso il Consiglio europeo della ricerca (CER), i ricercatori che si trasferiscono in Europa ricevono già un’integrazione oltre la loro sovvenzione, che è stata recentemente raddoppiata. Inoltre, un nuovo “super grants” di sette anni nell’ambito del CER offrirà un sostegno a lungo termine ai migliori talenti.

Le prime call for proposals sono attive dal 15 maggio sul portale Funding and Tenders della Commissione. Ulteriori semplificazioni del programma di lavoro Horizon Europe sono, invece, previste per il biennio 2026-2027.

Horizon Europe è il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione, con un budget di 93,5 miliardi di euro, attivo dal 2021 al 2027. La maggior parte dei finanziamenti del programma viene assegnata attraverso bandi competitivi, definiti nei programmi di lavoro che ne delineano gli obiettivi e le aree tematiche specifiche. Il programma di lavoro include anche le regole applicabili, come le condizioni standard di ammissibilità e i criteri di eleggibilità, selezione e assegnazione.

Il programma di lavoro Horizon Europe 2025 si basa sul piano strategico 2025-2027 di Horizon Europe, adottato nel marzo 2024. Questo piano è stato co-creato dai servizi della Commissione e co-progettato insieme agli Stati membri e ai Paesi associati a Horizon Europe, al Parlamento europeo e a oltre 2.000 stakeholder e cittadini. I contributi degli stakeholder per il programma di lavoro 2025 sono stati raccolti anche attraverso una consultazione aperta ad aprile e maggio 2024.

Aspetti chiave del programma di lavoro Horizon Europe 2025

  • Realizzazione delle priorità dell’UE: la ricerca e l’innovazione (R&I) sono centrali per le priorità dell’UE – dal rafforzamento della competitività, della difesa e della sicurezza al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il programma di lavoro 2025 finanzierà tecnologie digitali e spaziali, progetti verdi e lo sviluppo sostenibile. Affronterà anche il crimine organizzato e la minaccia terroristica, contribuendo al contempo a ridurre le emissioni di carbonio e i costi energetici. Oltre 663 milioni di euro saranno investiti nelle cinque Missioni dell’UE.
  • Accelerazione degli obiettivi climatici e digitali: Per aiutare l’Europa a diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050, il 35% dei fondi di Horizon Europe è destinato agli obiettivi climatici. Nel programma di lavoro 2025, il 35% del bilancio è dedicato all’azione per il clima e l’8,8% alla biodiversità. Questo include 1,14 miliardi di euro per progetti su clima, energia e trasporti, e 833 milioni di euro per alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente. Allo stesso tempo, il 36% dei fondi di Horizon Europe sostiene la transizione digitale, con 1,6 miliardi di euro destinati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
  • Ricerca e innovazione nel settore automobilistico: Il programma di lavoro 2025 mira a supportare la trasformazione dell’industria automobilistica europea attraverso la ricerca e l’innovazione, puntando su soluzioni di trasporto più pulite e competitive. Sostiene lo sviluppo di veicoli elettrici a batteria di nuova generazione, tecniche avanzate di produzione per componenti automobilistici, digitalizzazione dei veicoli, cybersicurezza e pratiche di economia circolare. Inoltre, promuove la creazione di sistemi di mobilità intelligenti e resilienti.
  • Semplificazione delle candidature: La Commissione ha avviato un processo di semplificazione con il programma 2025 per renderlo più accessibile e facile da usare. Descrizioni più brevi dei topic e l’uso di tematiche più aperte offriranno ai candidati maggiore libertà nel proporre percorsi innovativi. Quando appropriato, verranno utilizzate maggiormente opzioni di costo semplificate, come le sovvenzioni forfettarie che rappresentano il 35% del budget totale, eliminando requisiti finanziari inutili per i beneficiari. In 29 topic a due fasi, i candidati potranno presentare una proposta breve iniziale e solo i selezionati dovranno preparare una proposta completa nella seconda fase, riducendo così l’onere amministrativo.
  • Supporto ai talenti: Investendo nei talenti, il programma affronta il fenomeno della “fuga di cervelli” e promuove un ambiente di ricerca dinamico. Il progetto pilota “Choose Europe for Science”, parte delle azioni MSCA, investirà 22,5 milioni di euro per attrarre e trattenere giovani talenti promettenti in Europa. Il pilota offrirà maggiori opportunità e supporto ai ricercatori all’inizio della carriera, inclusi stipendi competitivi e contratti più lunghi. Co-finanzierà borse post-dottorato offrendo eccellenti opportunità di ricerca, insegnamento o gestione.
  • Rivitalizzazione dei quartieri europei: Dal 2025 al 2027, il “New European Bauhaus (NEB) Facility” sarà il primo strumento di finanziamento pluriennale per progetti innovativi volti a rendere gli spazi abitativi europei più sostenibili, inclusivi e belli per tutti. Per il 2025, il bando NEB, che si aprirà domani, avrà un budget dedicato di 118,4 milioni di euro da Horizon Europe. La metà dei fondi – circa 63 milioni di euro – finanzierà progetti dimostrativi che illustrano l’applicazione del NEB in contesti locali, ad esempio con il design rigenerativo. L’altra metà sarà dedicata alla ricerca di base e ad altre azioni di supporto.
  • Sostegno ai ricercatori ucraini: Il programma incoraggia tutti i candidati a creare opportunità per scienziati e organizzazioni colpiti dalla guerra di aggressione della Russia. Continuerà il supporto all’Ufficio Horizon Europe in Ucraina, che rafforza le reti di ricerca UE–Ucraina e favorisce l’accesso dei ricercatori ucraini ai fondi europei. Attraverso l’iniziativa MSCA4Ukraine, 10 milioni di euro delle MSCA saranno destinati ai ricercatori ucraini. Quando le condizioni lo permetteranno, il programma li aiuterà anche a rientrare e a ricostruire il sistema di ricerca e innovazione ucraino.
  • Sostegno ai ricercatori di Gaza: Il programma di lavoro 2025 fornisce un supporto immediato ai ricercatori di Gaza attraverso un Hub virtuale di collaborazione scientifica, che offrirà mentoring, opportunità di collaborazione e accesso a risorse accademiche. L’hub identificherà e collegherà i ricercatori gazawi con iniziative regionali e locali esistenti, potenziali beneficiari e stakeholder in grado di offrire supporto.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *