FORTIS: prima open call

FORTIS
Condividi

Boosting development of the FORTIS solution

E’ attiva “Boosting development of the FORTIS solution”, prima open call del progetto FORTIS. Finanziato nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon Europe, FORTIS ha l’obiettivo di promuovere le tecnologie HRI (interazione uomo-robot) di nuova generazione supportando innovatori esterni con risorse finanziarie, competenze tecniche e opportunità di collaborazione industriale. Infatti, con il passaggio dell’industria alla manifattura intelligente, l’integrazione della collaborazione uomo-robot è fondamentale per garantire processi produttivi sicuri, efficienti e scalabili.

La prima call FORTIS mira a finanziare progetti innovativi che migliorino la collaborazione tra esseri umani e robot, aumentando l’efficienza, la sicurezza e la produttività negli ambienti industriali. Precisamente, la  call mira:

  • ad accelerare l’adozione di innovazioni HRI che possano migliorare l’automazione e la sinergia uomo-robot;
  • a permettere la validazione in ambienti operativi reali di tecnologie promettenti;
  • ad espandere l’ecosistema della ricerca e delle applicazioni industriali nel campo della robotica coinvolgendo nuovi partner esterni al consorzio FORTIS.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 4 giugno 2025. Tutte le info sono disponibili sul sito del progetto.

Chi dovrebbe candidarsi alla call FORTIS?

  • organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e università che lavorino sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per facilitare la comprensione, il coordinamento e l’adattamento dei robot, nonché per l’analisi e lo sviluppo di tecniche di analisi del comportamento umano.
  • medie imprese, piccole e medie imprese (PMI) e startup focalizzate sullo sviluppo di soluzioni per l’interazione tra esseri umani e robot.

Criteri di Ammissibilità

I candidati devono avere sede in Stati membri dell’UE, Paesi associati a Horizon 2020 o Paesi e Territori d’Oltremare collegati agli Stati membri. Inoltre,  sono previsti i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • i PMI, università e istituti di ricerca.
  • i partner non industriali non possono superare il 30% del budget totale del progetto.
  • si applicano le regole sui conflitti di interesse.

Cosa offre la call FORTIS 

  • fino a €250.000 per progetto (e un massimo di €200.000 per partner). Il finanziamento FSTP seguirà la stessa percentuale prevista per i beneficiari, come indicato nell’Allegato Generale 13 del Programma di Lavoro Horizon Europe 2023-2025, coprendo fino al 100% dei costi totali per le organizzazioni senza scopo di lucro e il 70% per le PMI e le organizzazioni a scopo di lucro.
  • supporto tecnico e accesso a una rete di leader del settore;
  • un programma di supporto della durata di 10 mesi per l’implementazione e la validazione del progetto.

Benefici Aggiuntivi

  •  accesso a mentorship tecnica, orientamento sulla conformità normativa e supporto al deployment;
  • opportunità di testare e perfezionare le soluzioni in collaborazione con i partner del progetto FORTIS;
  • interazione con attori chiave del settore e visibilità all’interno del network di innovazione FORTIS;
  • supporto nella creazione di una roadmap per la scalabilità e l’adozione sul mercato oltre la durata del progetto.

Attività Ammissibili

I progetti devono essere focalizzati su uno dei seguenti temi e/o sottotemi:

Tema 1: Riconoscimento delle Attività

  • 1.1 Riconoscimento delle attività umane tramite sensori non indossabili
  • 1.2 Riconoscimento delle attività umane tramite sensori indossabili

Tema 2: Memoria a lungo termine

  • 2.1 Consolidamento della memoria e meccanismi di dimenticanza
  • 2.2 Apprendimento continuo e permanente per l’adattamento personalizzato

Tema 3: Miglioramento dell’intelligibilità robotica tramite audio direzionale ed effetti visivi

  • Audio spazializzato e adattivo per la comunicazione robotica
  • Segnali visivi per una maggiore intelligibilità

Tema 4: Segmentazione/percezione semantica multimodale

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *