
Fondo competitività imprese (FCI): informazioni generali
Fino al 30 dicembre 2025, alle ore 16:00, le PMI con unità operativa in Calabria potranno presentare domanda per la concessione di un finanziamento a tasso agevolato e di un contributo in conto capitale a fronte di un piano di investimenti aziendali, nell’ambito del Fondo Competitività Imprese (FCI). Istituito dalla Regione Calabria, trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE 2021/2027. Il soggetto gestore del Fondo è Fincalabra S.p.A.
Questo strumento finanziario offrirà sostegno alle PMI calabresi per la realizzazione di investimenti produttivi, rivolti alla crescita e/o all’espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie, mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, anche in ottica di attuazione di processi di transizione 4.0, di transizione digitale, di implementazione di modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile.
La dotazione complessiva è di 30 milioni di euro, articolata in due linee di intervento in relazione alla dimensione delle iniziative, e ciò al fine di garantire una riserva di risorse finanziarie da destinare anche alle iniziative di importo più ridotto:
- linea di intervento 1 “micro iniziative”, diretta a finanziare la realizzazione di investimenti agevolabili di importo minimo pari ad € 30.000 e massimo pari ad € 100.000;
- linea di intervento 2 “piccole-medie iniziative”, diretta a finanziare investimenti agevolabili di importo superiore ad € 100.000 e fino ad un massimo di € 750.000.
Lo strumento prevede la concessione di un finanziamento a tasso agevolato e di un contributo in conto capitale a fronte di un piano di investimenti aziendali.
Fondo competitività imprese (FCI): chi può presentare domanda?
Le domanda possono essere inviate da Micro, Piccole o Medie imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali) con sede operativa in Calabria, in possesso, in particolar modo, dei seguenti requisiti:
- essere imprese economicamente e finanziariamente sane (che rispettino determinati parametri economico-finanziari prefissati nel Regolamento operativo del Fondo e con regolarità nelle banche dati, tra cui Centrale Rischi di Banca d’Italia, ecc.);
- avere almeno due esercizi contabili annuali chiusi (bilanci approvati o dichiarazioni fiscali depositate);
- operanti nei settori economici specificamente previsti dal Regolamento operativo del Fondo, con le esclusioni fissate dalle norme applicabili in materia di aiuti di stato.
Spese ammissibili
- acquisto o realizzazione di immobili, nel limite del 60% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile, elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turistico ricettivo;
- acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, nel limite del 10% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile;
- opere murarie ed assimilate, nel limite del 30% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile, elevabile fino al 70% limitatamente al solo settore turistico-ricettivo;
- progettazioni ingegneristiche, direzione lavori e studi di fattibilità economico-finanziaria, nel limite del 3% dell’importo complessivo dell’investimento ammissibile;
- macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
- attivi immateriali: brevetti, licenze etc…
Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità online. Tutte le altre informazioni, in particolare quelle relative a contributo concedibile ed interventi ammissibili sono fruibili nella pagina dedicata alla misura su Calabria Europa, il portale della Programmazione Unitaria. Per assistenza scrivere a een@spin.srl
