Lo European Innovation Council (EIC) e lo European Institute of Innovation and Technology (EIT) hanno attivato l’European Prize for Women Innovators 2025. Questa iniziativa congiunta celebra i risultati ottenuti dalle donne imprenditrici che, attraverso le loro iniziative innovative, guidano un cambiamento positivo per le persone e per il pianeta. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 25 settembre 2024, ore 17:00 CET.
Il premio aumenterà la consapevolezza pubblica del potenziale, dell’importanza e del contributo delle donne all’ecosistema dell’innovazione dell’UE e creerà forti modelli di ruolo, ispirando più donne a diventare esse stesse innovatrici, realizzando il loro pieno potenziale come future scienziate, innovatrici e leader tecnologici dell’UE.
European Prize for Women Innovators 2025: categorie
Il premio è articolato in tre categorie:
- quella “EIC Women Innovators”, aperta a donne fondatrici e cofondatrici dell’UE e dei paesi associati. Sono disponibili tre premi di 100 000 EUR, 70 000 EUR e 50 000 EUR.
- Quella “EIC Rising Innovators”, indirizzata a innovatori promettenti di età inferiore ai 35 anni. Sono disponibili tre premi di 50 000 EUR, 30 000 EUR e 20 000 EUR.
- Infine, è stata configurata la categoria “EIT Women Leadership”, focalizzata sulle donne con un collegamento diretto alla comunità EIT. Sono disponibili tre premi di 50 000 EUR, 30 000 EUR e 20 000 EUR.
European Prize for Women Innovators 2025: ammissibilità
Il premio celebra le donne in tutta la loro diversità. In particolare, la parola “donna” equivale a una donna cis, o una donna transgender legalmente definita donna.
Il richiedente deve essere legalmente stabilito in uno Stato membro dell’UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o un Paese associato a Horizon Europe. Il richiedente deve essere il fondatore o cofondatore dell’impresa o organizzazione. La società o organizzazione deve essere stabilita in uno Stato membro dell’UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) o un Paese associato a Horizon Europe, e registrata o costituita almeno due anni prima dell’anno del bando (prima del 1 gennaio 2022).
I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività. In aggiunta a quanto sopra, coloro che presentano domanda per la categoria Rising Innovators devono avere meno di 35 anni all’inizio dell’anno di invito. Non vi è alcun limite di età per presentare domanda per la categoria “Women Innovators” (o per la categoria EIT Women Leadership), tuttavia i candidati idonei per più categorie di premio possono presentare domanda solo per una. Coloro che si candidano alla categoria EIT devono avere un collegamento diretto con la EIT Community o una delle esistenti Knowledge and Innovation Communities (KICs).
Come verranno valutate le proposte?
La valutazione delle proposte ruota intorno ai seguenti tre criteri:
- “breakthrough innovation” – l’azienda o l’organizzazione fondata o co-fondata dalla proponente ha sviluppato una innovazione rivoluzionaria e dirompente;
- “impatto” – l’innovazione fa fronte a un bisogno o una sfida reale, con benefici significativi per le persone e il pianeta;
- “ispirazione” – la proponente è una leader che ha avuto un ruolo fondamentale nel successo dell’azienda o dell’organizzazione.
Come partecipare?
Le candidature devono essere inviate tramite il portale Funding & Tender Opportunities per ciascuna categoria di premio:
Fonte e per accedere al regolamento del premio: https://eic.ec.europa.eu/news/2025-european-prize-women-innovators-now-open-applications-2024-06-27_en
Per assistenza scrivere a een@spin.srl
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a scopo puramente informativo e divulgativo e non intendono sostituire le fonti ufficiali. Benché ci impegniamo a garantire l’accuratezza dei contenuti, invitiamo i lettori a consultare direttamente le fonti ufficiali per ottenere tutte le informazioni più specifiche e complete. Non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze o omissioni né per decisioni prese dai lettori sulla base delle informazioni qui fornite.