EIT Food: Impact Funding Framework

EIT Food
Condividi

Il quadro di finanziamento EIT Food

EIT Food, network per l’innovazione nel settore agroalimentare sostenuto dalla Commissione Europea, ha lanciato l’“Impact Funding Framework”. Questo quadro di finanziamento ha l’obiettivo di promuovere una collaborazione ambiziosa e a lungo termine che porterà a un cambiamento dei sistemi alimentari a vantaggio della comunità.

Per raggiungere l’obiettivo, EIT Food cerca proposte provenienti da consorzi basati su organizzazioni leader che possano lavorare in modo efficace, muoversi rapidamente e siano supportati da competenze di alta qualità in ricerca, comunicazione e valutazione dell’impatto. Il finanziamento si concentra su due aree separate: programmi collaborativi su larga scala e singoli progetti innovativi.

Tutte le finestre per la presentazione chiudono alle 12:00 CET  della data di scadenza pubblicata. La prossima scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 14 marzo 2024, 12:00 CET.

EIT Food: Collaborative Missions Programme Funding

EIT Food vuole cofinanziare alleanze e programmi di collaborazione progettati al fine di:

  • migliorare l’impatto della dieta sull’obesità e sulle malattie non trasmissibili;
  • ridurre i danni ambientali legati al sistema alimentare;
  • affrontare le minacce poste dall’integrità alimentare e dalle catene di approvvigionamento complesse.

 

Oltre a collegare le principali parti interessate, dalle aziende e dagli organismi di ricerca alle imprese sociali e alle regioni, il programma dovrebbe coinvolgere i beneficiari, siano essi persone, imprese o organizzazioni, con esigenze di impatto chiaramente definite. Ulteriori informazioni sugli obiettivi di impatto e sulle misure per da adottare sono contenute nel documento sui finanziamenti per i programmi di missioni collaborative dell’EIT Food. Le indicazioni tecniche per presentare la proposta sono, invece, contenute nel documento “Handbook for applicant’s using Salesforce document”. In caso di interesse nell’opportunità di finanziamento, EIT Food invita ad utilizzare il modulo di manifestazione di interesse (EOI). Così il proponente potrà condividere informazioni chiave sulla propria idea e su come il consorzio potrà lavorare con EIT Food. Questo inizio di conversazione informale consentirà di fornire supporto ai proponenti e metterli in connessione con la comunità e i team EIR Food mentre viene definita la proposta. I documenti indicati e tutte le informazioni utili sono accessibili nella pagina dedicata all’iniziativa.

Entità del finanziamento

Il budget totale per i consorzi selezionato sarà probabilmente compreso tra € 250.000 e € 750.000 all’anno, in linea con l’ambizione della call di accelerare il cambiamento sistemico e l’impatto su larga scala. EIT Food rimborserà fino al 70% del totale delle sovvenzioni ammissibili e dei costi contrattuali del budget di un programma (questo è noto come “tasso di rimborso”). Il/i richiedente/i, altri sponsor o fonti devono cofinanziare almeno il 30% (cofinanziamento) dei costi totali ammissibili del programma. I progetti avranno la durata di 24 mesi.

Ammissibilità

Affinché l’organizzazione capofila possa ricevere finanziamenti EIT:

  • o deve essere un’entità legalmente costituita in uno dei Paesi UE  o ammissibili ad Horizon Europe da almeno tre anni prima della presentazione della domanda;
  • o deve avere conti pubblicati di almeno tre anni che mostrano l’attività commerciale.

Altre organizzazioni che ricevono direttamente finanziamenti EIT:

  • o devono essere un’entità legalmente costituita in uno dei Paesi UE o ammissibili Horizon Europe da almeno un anno prima della domanda.
  • o deve avere resoconti pubblicati di almeno un anno che mostrino l’attività commerciale.

 

Per le collaborazioni in cui i richiedenti non ricevono finanziamenti provenienti dall’EIT (ad esempio stabiliti in un paese non associato ad Horizon Europe), i richiedenti devono avere una costituzione o registrazione formale come persona giuridica nella loro sede di attività principale .

Il programma deve garantire una dimensione paneuropea. Infatti, i consorzi che presentano domanda devono pertanto coinvolgere almeno due entità indipendenti provenienti da due diversi Paesi ammissibili, che rappresentino almeno due lati dello “knowledge triangle”, con almeno un’organizzazione industriale o un’impresa sociale.

Le candidature presentate dal consorzio devono dimostrare ruoli attivi per ciascuna organizzazione commisurati al livello di budget.

EIT Food: Single Project Funding

EIT Food, inoltre, cerca soluzioni innovative per alcune delle sfide più urgenti in termini di competenze, innovazione, creazione di imprese e impegno pubblico. Questi progetti dovrebbero avere ritmi serrati in modo da ottenere le soluzioni dove sono più necessarie.

Le tre aree prioritarie identificate, al fine di ottenere il miglior impatto a lungo termine, sono le seguenti:

  • diversificazione proteica: portare la diversificazione proteica al mainstream;
  • agricoltura rigenerativa: consentire agli agricoltori di guidare la transizione verso l’obiettivo Net Zero;
  • etichettatura, imballaggio e trasparenza: responsabilizzare le persone nelle loro scelte alimentari.

 

Maggiori dettagli sulle soluzioni che verranno adottate sono contenute nel documento EIT Food Single Project Co-Funding Opportunity. Invece, le indicazioni tecniche sulla richiesta di finanziamento di un progetto singolo, sono disponibili nell’Handbook for applicant’s using PLAZA document.

Che si tratti di un progetto commerciale o di un intervento no-profit, l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sulla fornitura di benefici concreti attraverso l’innovazione, l’istruzione e l’imprenditorialità. Nello stesso tempo, il proponente avrà bisogno di un coinvolgimento più ampio del cliente/cittadino/pubblico per mostrare come fornire valore economico e/o sociale dove la necessità e maggiore. I documenti indicati e tutte le informazioni utili sono accessibili nella pagina dedicata all’iniziativa.

Entità del finanziamento

EIT Food finanzierà progetti commerciali con budget totali compresi tra 50.000 e 1 milione di euro per un periodo di 18 mesi. Per quanto riguarda i progetti non commerciali, invece, finanzierà progetti con budget totali compresi tra € 10.000 e € 100.000 per un periodo di 18 mesi. Verranno rimborsati fino al 70% dei costi del progetto ammissibili.

L’importo iniziale del finanziamento assegnato a questo schema di finanziamento è di 30 milioni di euro. 

Ammissibilità

Possono partecipare entità legalmente costituite in uno dei Paesi UE o ammissibili ad Horizon Europe che abbiano conti pubblicati di almeno tre anni che mostrino l’attività commerciale.

Il consorzio è eleggibile se coinvolge almeno due entità indipendenti provenienti da due diversi Paesi ammissibili, che rappresentino almeno due lati dello “knowledge triangle”, con almeno un’organizzazione industriale o un’impresa sociale.

Le candidature presentate dal consorzio devono dimostrare ruoli attivi per ciascuna organizzazione commisurati al livello di budget.

Come partecipare

La prima azione da compiere è mettersi in contatto con la rete. Il modo più semplice è contattare l’ufficio regionale più vicino e presentarsi ai team. Per supportarti i proponenti nella creazione di consorzi e nella candidatura, è disponibile uno spazio dedicato su FoodHIVE, la piattaforma della community online di EIT Food.

EIT Food organizza spesso eventi di networking e briefing online sulla creazione di consorzi.

Per ulteriori informazioni è disponibile online un webinar introduttivo sul quadro di finanziamenti. 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *