Giornata informativa bando “vEIColo”
Il 7 marzo 2024, h. 14:30 – 17:30, si terrà, in modalità online (link registrazione), la giornata informativa sul bando “vEIColo”. Il bando è promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP per valorizzare la partecipazione a bandi competitivi europei supportati dallo European Innovation Council. La “Linea 2 – Nuove opportunità” del bando è in scadenza il 28 Marzo 2024 alle ore 13:00. La seconda linea di intervento intende stimolare la nuova candidatura alle call EIC Pathfinder e EIC Transition di progetti di ricerca innovativi e ad alto potenziale di trasferimento tecnologico.
Obiettivi del bando “vEIColo”
Il bando intende favorire la partecipazione dei team di ricerca italiani alle opportunità di finanziamento dei programmi Pathfinder e Transition dello EIC. Il bando si articola in due distinte linee di intervento:
- Linea 1, “Potenziamento” – che prevede un finanziamento per progetti di ricerca non finanziati per insufficienza dei fondi ma che abbiano ottenuto una valutazione sopra-soglia su ciascuno dei tre criteri – Excellence, Impact, Quality and efficiency of the implementation – in seguito alla candidatura a uno dei programmi di finanziamento EIC Pathfinder, nelle due tipologie di call Open o Challenges. Sarà ammessa la candidatura esclusivamente di progetti che siano stati presentati a call EIC nelle annualità 2022 e 2023 e in cui l’Ente proponente abbia svolto il ruolo di Coordinator. Inoltre, è previsto un percorso di coaching e di accompagnamento, fino a un massimo di 50 ore da parte di consulenti internazionali esperti di innovazione e di trasferimento tecnologico. I vincitori saranno guidati nell’analisi del report di valutazione europeo (ESR) e nella revisione della candidatura per una successiva call promossa all’interno dei programmi di finanziamento EIC Pathfinder ed EIC Transition.
- Linea 2 – Nuove opportunità – che vuole stimolare la candidatura a una call EIC Pathfinder, Open o Challenges, e EIC Transition di progetti di ricerca ad alto potenziale di trasferimento tecnologico. I progetti candidabili dovranno prevedere l’Ente proponente come Coordinator del partenariato. I beneficiari potranno usufruire di attività formativa per la preparazione di una candidatura a una call dello EIC in modalità webinar, con moduli dedicati alle fasi di scrittura del proposal, e di un percorso di coaching e di accompagnamento, fino a un massimo di 75 ore. Il percorso è finalizzato alla definizione della proposta da presentare a una prossima call dello EIC.
Soggetti ammissibili
Sono ammessi a partecipare al bando le seguenti tipologie di enti aventi sede legale sul territorio italiano:
- Università;
- Enti pubblici e privati non profit che svolgono attività di ricerca.
Modalità e scadenza per la presentazione della domanda
Le candidature dovranno essere trasmesse attraverso la procedura “ROL – richieste online” accessibile dalla homepage del sito della Fondazione Compagnia di San Paolo.
La scadenza per la presentazione della domanda nell’ambito della Linea 1 è fissata alle ore 13.00 del 08 febbraio 2024.
Per quanto riguarda la Linea 2, le domande devono essere presentate:
- entro e non oltre le ore 13.00 del 28 marzo 2024 per i progetti che intendono candidarsi per una call EIC Pathfinder Challenges o EIC Transition 2024;
- entro e non oltre le ore 13.00 del 30 maggio 2024 per i progetti che intendono candidarsi per una call EIC Pathfinder Open 2025.