EIC Transition 2024

EIC Transition 2024
Condividi

EIC Transition 2024: informazioni generali

Fino al 18 settembre 2024, sarà possibile presentare la propria candidatura nell’ambito del bando EIC Transition Open 2024.

Il bando non ha priorità tematiche predefinite ed è aperto a proposte in qualsiasi campo scientifico, tecnologico o applicativo. Il budget complessivo per il 2024 è di 94 milioni di €.

Possono presentare la proposta candidati singoli (PMI, spin-off, start-up, enti di ricerca, università) o piccoli consorzi (minimo 2, massimo 5 soggetti ammissibili).

Verranno concessi grant fino a 2,5 milioni di euro per convalidare e dimostrare la tecnologia in un ambiente rilevante per l’applicazione (a partire da TRL 3/4 con l’obiettivo di raggiungere TRL 5/6) e sviluppare la business e la “market readiness”.
Verranno concessi “Booster grants” di un importo fisso non superiore a 50.000 € per intraprendere attività complementari, finalizzate all’esplorazione di potenziali percorsi verso la commercializzazione o per attività di portafoglio.

Cosa finanzia

L’EIC Transition finanzia attività di innovazione che vanno oltre la prova sperimentale di principio in laboratorio. Supporta sia la maturazione che la validazione di una tecnologia innovativa, dal laboratorio agli ambienti applicativi pertinenti (facendo uso di prototipazione, formulazione, modelli, test utente o altri test di validazione), nonché esplorazioni e sviluppo di un business case sostenibile e di business model verso la commercializzazione.

Quali attività supporta l’EIC Transition 2024

Le attività proposte devono includere un ulteriore sviluppo tecnologico sui risultati ottenuti in un progetto precedente e seguire metodologie incentrate sull’utente per aumentare le possibilità di successo futuro dell’innovazione sul mercato. I progetti EIC Transition dovrebbero affrontare, in modo equilibrato, sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato/impresa, eventualmente includendo processi di apprendimento iterativi basati sul feedback iniziale dei clienti o degli utenti.

Queste attività dovrebbero includere, in base al livello di maturità della tecnologia, un mix adeguato di attività di sviluppo e convalida della tecnologia per aumentare la maturità della tecnologia oltre la prova di concetto fino a diventare dimostratori validi della tecnologia nel campo di applicazione previsto (vale a dire, da TRL 4 fino al Technology Readiness Level da 5 a 6). Le attività devono in ogni caso affrontare la maturità di mercato  (ricerche di mercato, proposta di valore, business case e modello di business, prospettive di crescita, tutela della proprietà intellettuale, analisi della concorrenza, ecc.) e aspetti di regolamentazione, certificazione e standardizzazione (se rilevanti), finalizzato a rendere pronti per gli investimenti sia la tecnologia che l’idea imprenditoriale.

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *