
EENergy è un progetto finanziato dal programma per il mercato unico (SMP) dell\’UE, per supportare le PMI nella definizione di un piano d\’azione per migliorare le loro prestazioni di efficienza energetica e nell\’attuazione di tale piano d\’azione. L\’obiettivo di EENergy è supportare almeno 1800 PMI nell\’identificazione delle loro esigenze di efficienza energetica e nella definizione di un piano d\’azione corrispondente per risolvere tali esigenze. Un massimo di 9 milioni di euro sarà fornito ad almeno 900 PMI nei paesi partecipanti allo SMP (Single Market Programme), consentendo loro di aumentare la loro resilienza alle fluttuazioni dei prezzi dell\’energia e alle interruzioni della catena di fornitura energetica, aumentando al contempo la loro sostenibilità e riducendo il loro impatto ambientale. Questo supporto finanziario diretto, realizzato attraverso investimenti in soluzioni tecnologiche e accesso a consulenza dedicata e competenze di aggiornamento, mira a portare a un miglioramento delle prestazioni di efficienza di almeno il 5% per le PMI partecipanti. EENergy sarà eseguito da, e con il supporto di, l\’Enterprise Europe Network (EEN) che, dal 2008, supporta le PMI europee nella crescita, nell\’espansione e nel raggiungimento dei loro obiettivi aziendali. L\’EEN agisce nell\’ambito degli obiettivi politici definiti nella strategia per le PMI e l\’industria dell\’UE con un focus principale sulla sostenibilità. EEN è presente in 39 paesi in Europa e offre servizi su innovazione, sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione e accesso ai finanziamenti, che aiuteranno le PMI a diventare attive all\’interno e all\’esterno del mercato unico dell\’UE. All\’interno della rete, consulenti specializzati in sostenibilità supportano le PMI sui temi della transizione verde e dell\’efficienza energetica.
EENergy aspira a fornire preziosi consigli sulla sostenibilità, non solo alle PMI selezionate per il finanziamento, ma a ogni PMI che partecipa al processo EENergy, consentendo l\’accesso a competenze critiche e fornendo un processo semplificato per le PMI europee per progredire nella loro trasformazione verde. Tutte le PMI idonee che si candidano al bando, indipendentemente dall\’esito del processo di selezione dei finanziamenti, continueranno a essere supportate dal loro consulente per la sostenibilità e riceveranno un benchmark dettagliato per identificare i loro punti deboli e le aree di opportunità.
EENergy ha attivato una prima open call nella primavera del 2024 che ha attirato oltre 1400 candidati idonei e ha finanziato 671 PMI per svolgere le loro attività di efficienza energetica. Nel secondo bando aperto almeno 229 PMI saranno selezionare per il finanziamento. Inoltre, verrà posta una maggiore attenzione sui clienti delle industrie ad alta intensità energetica, con almeno 67 dei beneficiari finanziati provenienti da questi settori. Una definizione aggiornata di questi settori è fornita nelle linee guida dettagliate del bando. Un sostegno finanziario significativo per migliorare i risultati di efficienza energetica è limitato e quindi saràallocato in un processo equo e trasparente tra richiedenti ugualmente idonei per finanziare attività di efficienza energetica fino a € 10.000. Questi fondi sono forniti dall\’SMP UE e quindi non sono soggetti alle norme sugli aiuti di Stato. In totale, € 2,29 milioni saranno assegnati tra i beneficiari finanziati della 2^ open call.
Sostegno finanziario e attività ammissibili
Ai beneficiari finanziati verrà assegnato un sostegno finanziario fino a 10.000 €. Questi fondi forniti da EENergy devono essere utilizzati per realizzare il loro piano di implementazione EENergy che si traduce in un miglioramento dell\’efficienza energetica per la PMI beneficiaria. L\’obiettivo contrattuale delle attività è di ottenere una riduzione del 5% del consumo energetico nell\’ambito pertinente dell\’azione. Le azioni di investimento, consulenza e formazione sono tutte ammissibili al finanziamento nell\’ambito della seconda chiamata aperta EENergy. La definizione di investimento comprende l\’implementazione, l\’acquisizione, l\’acquisto e/o l\’installazione di nuovi software, hardware, apparecchiature o altre tecnologie. Alcuni esempi includono:
- Contributi all\’acquisto e all\’installazione di sistemi di energia rinnovabile come pannelli solari, turbine eoliche, inverter, sistemi di accumulo o qualsiasi altra apparecchiatura pertinente.
- L\’implementazione di software di ottimizzazione/gestione energetica su una linea di produzione.
- La sostituzione di una vecchia caldaia con una moderna che utilizza tecnologie più efficienti.
- La sostituzione di unità di alimentazione obsolete con unità moderne ed efficaci.
Le categorie di consulenza e formazione comprendono servizi di consulenza e assistenza, audit energetici, attività di formazione e aggiornamento e altre attività comparabili volte a identificare miglioramenti dell\’efficienza energetica o a migliorare le caratteristiche generali dell\’efficienza energetica. Ad esempio:
- Eseguire un\’analisi dettagliata delle esigenze per la PMI beneficiaria e definire una dettagliata tabella di marcia degli investimenti per il miglioramento dell\’efficienza energetica che porti a una riduzione del 5% di energia.
- Condurre un audit energetico con l\’obiettivo di identificare e implementare un\’azione che porti a una riduzione del 5% in un ambito pertinente.
- Coinvolgere un esperto per valutare la fattibilità dell\’installazione di apparecchiature o per eseguire controlli normativi, in combinazione con l\’implementazione dell\’investimento.
- Formazione per i dipendenti sulle migliori pratiche, consapevolezza, aspetti normativi e cambiamenti comportamentali correlati all\’efficienza energetica.
È possibile una combinazione delle attività tra i tre tipi, con budget complessivi superiori a 10.000 €, ma il finanziamento complessivo della sovvenzione da erogare non supererà i 10.000 € per PMI. Pertanto, una PMI può richiedere il finanziamento del 100% di un\’attività con un budget fino a € 10.000, oppure può proporre un\’attività più ampia con un budget più ampio, da cofinanziare da fonti private alternative.
Le attività pianificate devono essere progettate per raggiungere una riduzione energetica di almeno il 5%. Per soddisfare gli obblighi contrattuali, questa riduzione sarà misurata in termini di consumo energetico in kWh (o unità equivalenti a kWh fornite dalla PMI) e sarà misurata nell\’ambito appropriato dell\’attività svolta.
Tempificazione
- Apertura Call: 2 Dicembre 2024
- Scadenza presentazione proposte: 28 Febbraio 2025
- Risultati verifica di eleggibilità: 31 Marzo 2025
- Risultati del processo di selezione 15 Aprile 2025
- Contratto e inizio attività: Maggio 2024
Come partecipare
I nodi della rete Enterprise Europe Network attivi nel territorio di riferimento delle imprese forniscono il supporto e l’assistenza gratuita per la partecipazione alla open call .
Per ulteriori informazioni scrivere a: een@spin.srl