
Sommario
AGRARIAN, progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, mira a sviluppare un ambiente aperto e dinamico, realizzando un ecosistema in cui risorse e servizi distribuiti saranno aggregati a livello di programmazione su richiesta per supportare flussi di lavoro applicativi basati su dati IoT/edge.
La Open Call #1 – DEVELOP mira ad attrarre candidati in grado di sviluppare applicazioni e servizi agricoli innovativi correlati ai progetti pilota del progetto, sfruttando le tecnologie cloud, edge e miste, i testbed e i set di dati forniti dal progetto. Il budget totale è di 400 000,00 €. Ogni candidato potrà ricevere un finanziamento massimo di 50.000 €. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31 gennaio 2025, ore 03:00 (Brussels time).
Le proposte devono essere in linea con la Governance Vision e gli argomenti di ricerca AGRARIAN. Le proposte devono determinare il grado in cui l’uso della piattaforma AGRARIAN è vantaggioso per i loro servizi/prodotti. A questo proposito, devono includere KPI per misurare i vantaggi tecnici ed economici dei servizi/soluzioni/tecnologie/IoT proposti in termini di ottimizzazione delle operazioni, consumo energetico, tempo di risposta, accuratezza, sicurezza dei dati ecc.
Prima open call AGRARIAN
La prima Open Call di AGRARIAN mira ad attrarre e coinvolgere PMI/Università/Centri di ricerca/ONG con esperienza nello sviluppo di applicazioni e servizi innovativi correlati all’agricoltura, che saranno testati e convalidati nell’ambito di AGRARIAN. Le proposte devono riguardare soluzioni/servizi innovativi, applicazioni basate sull’intelligenza artificiale e nuovi IoT, correlati a uno dei tre progetti pilota (bestiame, colture erbacee e viticoltura).
Le applicazioni/soluzioni proposte devono:
- essere in linea con gli argomenti di ricerca di AGRARIAN e rientrare in uno dei tre progetti pilota (allevamenti, colture erbacee e viticoltura);
- essere in grado di essere testate e valutate su uno dei testbed AGRARIAN forniti (vedere di seguito) o sfruttare il set di dati agricoli fornito da AGRARIAN;
- essere implementazioni basate su edge, ovvero eseguite sui nodi edge dell’infrastruttura dei testbed AGRARIAN;
- affrontare problemi agricoli del mondo reale.
Per essere ammissibili, le proposte possono essere presentate da un solo partner (non sono ammessi consorzi). Inoltre, un richiedente (PMI, start-up, ONG e fondazioni) può presentare domanda solo una volta. Per RTO e università, è accettata una domanda per gruppo di ricerca. Non è consentita la partecipazione multipla.
I testbed AGRARIAN
I testbed forniti sono i seguenti:
- Comunicazioni satellitari geostazionarie con capacità EDGE – banco di prova di emulazione satellitare con capacità edge per satelliti di telecomunicazione GEO, basato sulla piattaforma OpenSand. Edge può essere a bordo del satellite o al gateway di terra, fornito da NCSRD;
- Comunicazioni satellitari in orbita non geostazionaria (NGSO) con capacità EDGE – banco di prova di emulazione per piccole costellazioni LEO con capacità di edge computing integrate che supportano scenari IoT. La parte di edge computing si basa sulla modellazione del servizio, mentre il componente satellitare riproduce dinamiche realistiche, fornite da DLR.
- Banco di prova di emulazione di elaborazione AI edge satellitare – banco di prova per valutare modelli di intelligenza artificiale su hardware di elaborazione satellitare emulato. Fornisce la capacità di eseguire modelli di intelligenza artificiale su un hardware di elaborazione edge, che è completamente rappresentativo di una scheda di elaborazione edge per l’uso su CubeSat. Consente la valutazione delle prestazioni, dell’accuratezza e della prontezza di nuove applicazioni e di come queste variano quando vengono distribuite su una piattaforma AI edge spaziale, fornita da UBO.
- SEED-5G: piattaforma NB-IoT SpaceEdge AI-Enabled Delay-Tolerant – testbed end-to-end NB-IoT di rete non terrestre, che supporta applicazioni edge/AI in esecuzione su un computer basato su Linux che emula il satellite, fornito da SATEL.
Set di dati agricoli
AGRARIAN, inoltre, fornisce:
- set di dati agricoli: set di dati EO termici e multispettrali (LANDSAT) e dati meteorologici storici associati e dati di elevazione del terreno (ad esempio stazioni meteorologiche, sensori, telecamere aeree ecc.) per testare e valutare l’applicazione/le soluzioni proposte (inclusi 26.000 ettari di vigneti, 3 TB di sensori, dati meteorologici, cartografici ecc., >70 TB di set di dati sul contenuto di umidità del suolo.
- accesso ai testbed e ai set di dati AGRARIAN tramite connessioni VPN.
Cosa finanzierà la call
Si prevede che vengano finanziati i seguenti tipi di applicazioni/soluzioni (ma non limitati a):
- strumenti agricoli innovativi;
- soluzioni agricole sostenibili;
- resilienza climatica e adattamento;
- soluzioni digitali e agricoltura intelligente.
Le proposte devono rientrare nei testbed/dataset descritti in precedenza.
Cosa è AGRARIAN
Finanziato nell’ambito del programma programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon Europe, AGRARIAN mira a sviluppare un ambiente aperto e dinamico, realizzando un ecosistema in cui risorse e servizi distribuiti saranno aggregati a livello di programmazione su richiesta per supportare flussi di lavoro applicativi basati su dati IoT/edge. AGRARIAN svilupperà un nuovo ambiente di programmazione e strumenti per il refactoring automatizzato di applicazioni e framework di gestione dati esistenti in modo che possano funzionare in distribuzioni basate su edge, nonché nuove astrazioni di programmazione native edge e middleware. Basato su tecnologie open source ampiamente accettate e sull’adozione di tecnologie e orchestratori basati su container, AGRARIAN fornirà un ambiente a strati IoT Device-Edge-Cloud senza soluzione di continuità in grado di supportare l’elaborazione dinamica nel continuum e utilizzerà tecnologie native cloud all’avanguardia che supporteranno ed estenderanno le sue capacità verso applicazioni designate correlate a ML, nonché proxy edge, strumenti di orchestrazione e gestione dei servizi. Tali tecnologie includono l’uso di Kubernetes, su misura per soddisfare requisiti specifici degli ambienti vincolati di CubeSat (ad esempio, KubeEdge, k3s). L’ecosistema AI edge di AGRARIAN basato sull’architettura Hybrid Network si affiderà a una rete emulata di CubeSat che eseguono applicazioni edge-AI portatili e formano uno sciame di nodi decentralizzati intelligenti.
Cosa vuole offrire AGRARIAN
AGRARIAN mira a offrire:
- connettività intelligente per un accesso sicuro a qualsiasi opzione di infrastruttura di rete pertinente;
- capacità di soddisfare dinamicamente latenza, configurazione e altri requisiti di ciascuna delle diverse tecnologie di rete;
- integrazione di edge e cloud per un’infrastruttura trasparente per organizzare e distribuire componenti software su richiesta;
- gestione uniforme dell’infrastruttura digitale distribuita per diversi tipi di edge, componenti cloud e servizi;
- distribuzione e fornitura dinamiche di servizi e applicazioni dipendenti da tempo e posizione;
- gestione dei dati per mantenere la sicurezza dei dati e ottimizzare l’elaborazione dei dati;
- ottimizzazione delle operazioni in termini di consumo energetico abilitando nuovi strumenti e app per le operazioni sul campo e l’uso delle risorse;
- un potente strumento ADSS (Agricultural Decision Support System) che prenderà in considerazione tutte le specificità degli agricoltori nelle comunità rurali e proporrà la tecnologia appropriata per l’ultimo miglio e il modello aziendale corrispondente per massimizzare i benefici per tutti gli attori. AGRARIAN ADSS sarà basato su dati, comunicazioni e conoscenze, consentendo lo sviluppo di app e strumenti in base alle esigenze dell’utente. ADSS si baserà su una semplice GUI, componenti di ripianificazione e capacità di previsione per adattarsi a situazioni dinamiche.
