CREATHRIV-EU eroga sovvenzioni alle PMI delle industrie creative e culturali (CCI) per progetti e attività che affrontano una delle seguenti sfide:
- Diversificazione di prodotti/servizi/contenuti basati su tecnologie digitali soprattutto nel settore delle industrie culturali e creative dei beni, degli archivi e delle biblioteche;
- Sostenere la transizione verde del settore audiovisivo e multimediale e delle arti dello spettacolo;
- Colmare le lacune di competenze nella forza lavoro delle industrie culturali e creative e sostenere una maggiore partecipazione delle donne;
- Aumentare le opportunità commerciali attraverso l’internazionalizzazione e le sinergie lungo e tra le catene del valore.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 maggio 2023.
Le tipologie di agevolazioni sono:
1 – Progetti su piccola scala (5.000 € Lump SUM)
Servizi di consulenza che aiuteranno le PMI delle industrie culturali e creative a creare le condizioni necessarie per la loro competitività. Le PMI riceveranno un sostegno finanziario per realizzare un progetto su piccola scala insieme a un esperto esterno che consisterà in una mappatura approfondita delle esigenze specifiche delle PMI e nella fornitura di raccomandazioni/piani d’azione nel campo della:
- gestione e mitigazione del rischio;
- digitalizzazione;
- transizione verde;
- innovazione e tecnologia;
- internazionalizzazione.
Up/Re-Skilling che aiuterà le PMI a rafforzare la propria forza lavoro attraverso formazione ad hoc e attività di capacity building. Le PMI riceveranno un sostegno finanziario per organizzare/iscriversi ad attività di formazione nei seguenti campi:
- competenze e tecnologie digitali;
- affari e gestione;
- domini specifici di CCI.
2 – Progetti Pilota di Collaborazione (20.000 € Forfait)
Questo tipo di sovvenzione mira a sostenere la transizione verde e/o digitale delle industrie culturali e creative. Le PMI dovranno collaborare con almeno un’altra organizzazione per attuare un progetto pilota. Le sovvenzioni sosterranno l’attuazione di progetti per lo sviluppo e l’implementazione di prototipi aventi almeno il livello 4 di CRL (Commercial Readiness Level) e il livello 4 di TRL. Le attività sostenute saranno le seguenti: diffusione di tecnologie emergenti; miglioramento di prodotti/tecnologie esistenti.
3 – Travel grants
Intra-EU Travel Grant (1,500 € Lump Sum) sosterrà le PMI nell’organizzazione di missioni commerciali e/o nella partecipazione a eventi all’interno dell’UE o in uno dei paesi associati al programma per il mercato unico
Extra-EU Travel Grant (5,000 € Lump Sum) sosterrà le PMI nell’organizzazione di missioni commerciali e/o nella partecipazione a eventi al di fuori dell’UE e dei paesi che partecipano all’SMP
L’importo massimo da concedere per PMI non può superare i 38.500 € complessivi anche in caso di più forme di sostegno concesse. Ogni PMI interessata può richiedere uno o più tipi di sostegno in base alle proprie esigenze e richieste, ma può essere concesso solo con il massimo contributo finanziario cumulativo.
Settori idonei:
- patrimonio, archivi, biblioteche;
- audiovisivi e multimedia inclusi IT, software e servizi informatici;
- libri e stampa;
- arte visiva;
- arti dello spettacolo;
- formazione scolastica.
Paesi ammessi:
- Stati membri dell’UE;
- Paesi aderenti all’UE, paesi candidati e potenziali candidati Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Ucraina Islanda, Norvegia e Liechtenstein;
- Paesi UE-13:
- Regioni UE partner di CREATHRIV-UE con le quali non si è collaborato in precedenza (vedi Guide for Applicants, Annex 2);
- Regioni meno sviluppate: PIL pro capite < 75% della media UE-27. Si prega di controllare questo link: https://ec.europa.eu/eurostat/cache/RCI/#?vis=nuts2.economy&lang=en