Cluster 4 Horizon Europe: nuovi bandi

Cluster 4 Horizon Europe
Condividi

La Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi nell’ambito del “Cluster 4: Digital, Industry and Space” del programma Horizon Europe. L’obiettivo perseguito con il cluster 4 è creare un’industria competitiva, digitale, circolare e a basse emissioni di carbonio, garantire un approvvigionamento sostenibile di materie prime, sviluppare materiali avanzati e fornire le basi per i progressi e l’innovazione nelle sfide globali per la società.

Le nuove call pubblicate sono:

  1. HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (single stage) – 9 topic con deadline 7 febbraio 2024;
  2. HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (2 stage) – 2 topic con deadline 7 febbraio 2024 e 2° 24 settembre 2024.

 

HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (single stage)

In relazione alla prima call, i 9 topic, nell’ambito dei quali è possibile presentare la propria proposta, sono i seguenti:

 

HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (2 stage)

 

Politica e strategia sottesa al Cluster 4 Horizon Europe

La visione generale alla base degli investimenti proposti nell’ambito del Cluster 4 è quella dell’Europa che dà forma a tecnologie competitive e affidabili per un’industria europea con leadership globale in settori chiave, consentendo alla produzione e al consumo di rispettare i confini del nostro pianeta e massimizzando i benefici per tutte le parti della società nella varietà dei contesti sociali, economici e territoriali europei.

Ciò creerà un’industria competitiva, digitale, circolare e a basse emissioni di carbonio, garantirà un approvvigionamento sostenibile di materie prime, svilupperà materiali avanzati e fornirà le basi per i progressi e l’innovazione nelle sfide globali per la società. Gli impatti attesi di questo cluster sono contenuti nel piano strategico di Horizon Europe.

Le aree di intervento del cluster 4 sono le seguenti:

  • tecnologie di produzione;
  • tecnologie digitali chiave, comprese le tecnologie quantistiche;
  • tecnologie abilitanti emergenti;
  • materiale avanzati;
  • intelligenza artificiale e robotica;
  • next generation internet;
  • informatica avanzata e Big Data;
  • industrie circolari;
  • industrie pulite e a basse emissioni di carbonio;
  • spazio, compresa l’osservazione della Terra.

 

 

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *