
La Commissione europea ha pubblicato i nuovi bandi nell’ambito del “Cluster 4: Digital, Industry and Space” del programma Horizon Europe. L’obiettivo perseguito con il cluster 4 è creare un’industria competitiva, digitale, circolare e a basse emissioni di carbonio, garantire un approvvigionamento sostenibile di materie prime, sviluppare materiali avanzati e fornire le basi per i progressi e l’innovazione nelle sfide globali per la società.
Le nuove call pubblicate sono:
- HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (single stage) – 9 topic con deadline 7 febbraio 2024;
- HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (2 stage) – 2 topic con deadline 7 febbraio 2024 e 2° 24 settembre 2024.
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (single stage)
In relazione alla prima call, i 9 topic, nell’ambito dei quali è possibile presentare la propria proposta, sono i seguenti:
- Manufacturing as a Service: Technologies for customised, flexible, and decentralised production on demand (Made in Europe Partnership) (RIA);
- Breakthroughs to improve process industry resource efficiency (Processes4Planet partnership) (RIA);
- Technologies/solutions to support circularity for manufacturing (Made in Europe Partnership) (RIA);
- Renewable hydrogen used as feedstock in innovative production routes (Processes4Planet Partnership) (RIA);
- Turning CO2 emissions from the process industry to feedstock (Processes4Planet partnership) (IA);
- Optimisation of thermal energy flows in the process industry (Processes4Planet partnership) (IA);
- CO2-neutral steel production with hydrogen, secondary carbon carriers and electricity OR innovative steel applications for low CO2 emissions (Clean Steel Partnership) (RIA);
- Digital transformation and ensuring a better use of industrial data, which can optimise steel supply chains (Clean Steel Partnership) (IA);
- Hubs for circularity for industrialised urban peripheral areas (Processes4Planet partnership) (IA).
HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01 (2 stage)
- Bio-intelligent manufacturing industries (Made in Europe Partnership) (RIA);
- Enhanced assessment, intervention and repair of civil engineering infrastructure (RIA).
Politica e strategia sottesa al Cluster 4 Horizon Europe
La visione generale alla base degli investimenti proposti nell’ambito del Cluster 4 è quella dell’Europa che dà forma a tecnologie competitive e affidabili per un’industria europea con leadership globale in settori chiave, consentendo alla produzione e al consumo di rispettare i confini del nostro pianeta e massimizzando i benefici per tutte le parti della società nella varietà dei contesti sociali, economici e territoriali europei.
Ciò creerà un’industria competitiva, digitale, circolare e a basse emissioni di carbonio, garantirà un approvvigionamento sostenibile di materie prime, svilupperà materiali avanzati e fornirà le basi per i progressi e l’innovazione nelle sfide globali per la società. Gli impatti attesi di questo cluster sono contenuti nel piano strategico di Horizon Europe.
Le aree di intervento del cluster 4 sono le seguenti:
- tecnologie di produzione;
- tecnologie digitali chiave, comprese le tecnologie quantistiche;
- tecnologie abilitanti emergenti;
- materiale avanzati;
- intelligenza artificiale e robotica;
- next generation internet;
- informatica avanzata e Big Data;
- industrie circolari;
- industrie pulite e a basse emissioni di carbonio;
- spazio, compresa l’osservazione della Terra.