CETPartnership Joint Call 2023

CETPartnership
Condividi

Che cose’è la CETPartnership

La CETPartnership (acronimo di Clean Energy Transition Partnership) è un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea che riunisce stakeholder pubblici e privati negli ecosistemi di ricerca e innovazione, provenienti da Paesi e regioni europei ed extraeuropei. Il partenariato CET mira a creare e promuovere ecosistemi di innovazione transnazionali e superare un panorama frammentato di ricerca e innovazione.

Il partenariato CET mira a potenziare la transizione verso l’energia pulita e a contribuire all’obiettivo dell’UE di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, mettendo in comune i finanziamenti RDTI nazionali e regionali per un’ampia varietà di tecnologie e soluzioni di sistema necessarie per effettuare la transizione.

La partnership consente ai gestori di programmi RTDI nazionali e regionali di 30 paesi di allineare le proprie priorità, mettere in comune i budget nazionali e implementare call congiunte annuali fino al 2027.

Il consorzio CETPartnership organizza attività di apprendimento dinamiche, estrae conoscenza strategica (attraverso la CETP Knowledge Community) e massimizza l’impatto (CETP Impact Network) per accelerare l’upscaling, la replica e la diffusione sul mercato di soluzioni innovative, nonché favorire l’adozione di tecnologie energetiche pulite ed economicamente vantaggiose.

Le Transition Initiatives (TRI) sono i principali organi di azione, gli attori chiave del CETPartnership. In particolare, si occupano della gestione degli stakeholder, dello sviluppo dei moduli delle call annuali, di implementare attività di accompagnamento sulla gestione della conoscenza e di massimizzare l’impatto.

La CETPartnership prevede 7 TRI incentrati sulle sfide RDI descritte nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione (SRIA). Ciascuno dei TRI è guidato da un partner CETPartnership, noto come TRI Lead.

Piattaforma di matchmaking della CETPartnership

La CETPartnership ha reso disponibile una piattaforma matchmaking online che consente di accedere alla comunità della partnership: ricercatori, aziende, imprenditori, politici e visionari che hanno creato soluzioni scalabili e di grande impatto verso un mondo climaticamente neutrale.

Accedendo alla piattaforma è possibile: accedere a eventi, ricevere notizie sui prossimi finanziamenti e opportunità di networking, stabilire contatti con potenziali partner di progetto per  sviluppare la propria idea progettuale e partecipare alle call dell CETPartnership.

 

Informazioni generali sulla CETPartnership Joint Call 2023

CETPartnership Joint Call 2023 è il secondo bando annuale cofinanziato nell’ambito del CETPartnership.  Il bando è strutturato in 12 moduli focalizzati su diverse tecnologie e/o sistemi energetici, nonché su approcci orientati alla ricerca e all’innovazione su diversi “Technology Readiness Levels (TRLs)”. I moduli della call si integrano e si completano a vicenda.

Struttura della call

La CETPartnership Joint Call 2023 si compone di due parti.  La prima parte è quella internazionale. Il bando internazionale si svolge in 2 fasi:

  • presentazione di una proposta preliminare;
  • invito a presentare una proposta completa.

Nell fasi di presentazione della proposta preliminare, un consorzio di progetto sceglie uno dei moduli per la proposta preliminare. Se la proposta preliminare viene selezionata, il consorzio del progetto è invitato a presentare una proposta completa.

La seconda parte della call è quella di carattere nazionale/regionale. Durante questa fase, tutti i partner del progetto saranno valutati in base ai criteri e ai requisiti di ammissibilità nazionali/regionali. Molte agenzie di finanziamento richiedono la presentazione di una proposta a livello nazionale/regionale. Per ulteriori informazioni, i partecipanti devono consultare i rispettivi requisiti nazionali/regionali.

Moduli della CETPartnership Joint Call 2023

La Call 2023, come anticipato, è strutturata in 12 moduli che corrispondono alle 10 SRIA challenges. Una proposta può riguardare un solo modulo.

Gli obiettivi, la portata e l’impatto di ciascun modulo sono definiti dagli esperti del TRI. I moduli sono i seguenti:

  • Call Module CM2023-01: Direct current (DC) technologies for power networks;
  • Call Module CM2023-02: Energy system flexibility: renewables production, storage and system integration;
  • Call Module CM2023-03 (A/B): Advanced renewable energy technologies for power production;
  • Call Module CM2023-04 : Carbon capture, utilisation, and storage (CCUS);
  • Call Module CM2023-05 : Hydrogen and renewable fuels;
  • Call Module CM2023-06: Heating and cooling technologies;
  • Call Module CM2023-07: Geothermal energy technologies;
  • Call Module CM2023-08: Integrated regional energy systems;
  • Call Module CM2023-09: Integrated industrial energy systems;
  • Call Module CM2023-10 (A/B): Clean energy integration in the built environment.

 

Requisiti di ammissibilità

Il bando prevede i seguenti criteri e requisiti di ammissibilità:

  • criteri di ammissibilità transnazionali, applicabili a tutti i consorzi di progetto che partecipano al bando;
  • requisiti del modulo, applicabili ai consorzi progettuali che si candidano a moduli con requisiti specifici;
  • requisiti nazionali/regionali, applicabili ai partner che richiedono finanziamenti dalle agenzie di finanziamento nel bando.

Tutti i partner del consorzio del progetto sono incoraggiati a verificare attentamente tutti i criteri e i requisiti di ammissibilità. I moduli delle call e le diverse agenzie di finanziamento possono supportare diversi tipi di entità, TRL etc…  Dal portale CET Partnership, è accessibile la sezione dedicata in cui sono indicate tutte le agenzie di finanziamento per ogni Paese e i rispettivi moduli della call finanziati. Per l’Italia, le agenzie di finanziamento sono il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT).

Calendario della call

Queste sono le tappe della call da tenere in considerazione nel caso si voglia partecipare:

  • CETPartnership: what’s in it for me? – 7 giugno 2023, 10:00 – 12:30 CEST, Online;
  • CETPartnership Joint Call 2023 Infoday 1 – 13 September 2023, Online;
  • Stage 1 Opening: Pre-proposal submission – 20 settembre 2023;
  • Stage 1 closing: Deadline per la presentazione della pre-proposal – 22 novembre 2023, 14:00 CET;
  • Stage 2 opening: presentazione della full proposal – 25 gennaio 2024;
  • Stage 2 closing: deadline per la presentazione della full proposal – 27 marzo 2024, 14:00 CET;
  • comunicazione della decisione sulla proposta –  giugno 2024;
  • avvio del progetto – settembre 2024;
  • presentazione alle agenzie nazionali/regionali: rimanere aggiornati attraverso il “Funding Agency Annex” che sarà pubblicatp sul portale CET Partnership.

 

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *