Biodiversa+, il partenariato europeo che sostiene l’eccellenza nella ricerca sulla biodiversità con un impatto sulla politica e sulla società, ha attivato la call “Biodiversity and Transformative Change’ (#BiodivTransform)”.
Si tratta della quarta call per progetti di ricerca transnazionali del partenariato. Il bando ha l’obiettivo di:
- comprendere i compromessi e i collegamenti tra le crisi globali della perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e l’inquinamento;
- identificare, analizzare e comprendere i processi di trasformazione che possono salvaguardare la biodiversità e i benefici che può offrire alle persone.
La call di Biodiversa+ adotta un approccio bottom-up senza temi di ricerca predefiniti. I progetti devono dimostrare eccellenza accademica e potenziale per impatto sociale e politico sulla biodiversità, mirando a collegare scienza, società, politica e pratiche per un cambiamento trasformativo. Come indicato nella sezione del sito di Biodiversa+, dedicato alla call, le informazioni dettagliate sull’ambito del bando sono contenute nel documento “announcement of opportunity”.
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi. In particolare, la data di chiusura per le proposte preliminari (pre-proposal) è fissata al giorno 8 novembre 2024, h. 15.00 (CET). I consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari, saranno invitati a presentare le proposte complete (full proposal) entro il giorno 11 aprile 2025 h. 15.00 (CET).
Per essere ammissibili, i consorzi di ricerca devono:
- includere partner di ricerca ammissibili da almeno 3 diversi Paesi che partecipano finanziariamente al bando;
- cercare supporto da almeno 3 diverse organizzazioni di finanziamento;
- coinvolgere partner da almeno 2 diversi Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe.
Non tutti gli Stati membri dell’UE o i paesi associati a Horizon Europe partecipano finanziariamente a questo bando. Le proposte devono essere scritte esclusivamente in inglese.
Il budget complessivo della call ammonta a € 40.000.000. Per l’Italia, il MUR, partner di Biodiversa-plus, ha impegnato, per la call € 1.500.000 nella forma del contributo a fondo perduto (max € 150.000 per progetto).
Come specificato sul sito del MUR, i partner italiani devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro la stessa scadenza della prima fase del bando internazionale, cioè 8 novembre 2024 alle H 15.00 CET. La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.
Per quanto riguarda la tipologia dei partecipanti, in base a quanto indicato dal MUR, possono beneficiare del finanziamento, a condizione che abbiano una stabile organizzazione in Italia: − Università, enti di ricerca, organismi di ricerca ai sensi del Reg. UE n. 651/2014 della Commissione Europea – 17 giugno 2014; − imprese, fondazioni e altre persone giuridiche senza scopo di lucro (comprese associazioni e ONG purché siano persone giuridiche registrate) − amministrazioni locali e regionali e loro società partecipate/in-house.
Il 24 settembre, dalle 13:00 alle 15:00 CEST, si terrà un webinar informativo per fornire tutti i dettagli sul bando e sul processo di candidatura. La registrazione è obbligatoria per partecipare.