L’Università degli Studi di Napoli Federico II, Spoke 4 “Traiettorie per l’invecchiamento attivo e in buona salute” del partenariato Age-It ha lanciato un bando a cascata indirizzato ad imprese, organismi di Ricerca e Università. L’obiettivo del bando è la promozione di attività di ricerca fondamentale ed industriale su diversi filoni di interesse per il Programma Age-It. Il budget a disposizione è di 5.332.896 €. Le domande devono essere presentate entro il giorno 11 aprile 2024, ore 14.00.
Cosa è Age-It
Il Programma Age-It, della durata di 36 mesi a decorrere dal 1° gennaio 2023, è un articolato programma di ricerca e innovazione che mira a generare un salto di qualità, rendendo l’Italia il principale polo scientifico nella ricerca sull’invecchiamento e un “laboratorio empirico” all’avanguardia sul processo di invecchiamento. Age-It fisserà il gold standard in termini di soluzioni socioeconomiche, biomediche, politiche e tecnologiche per una società che invecchia inclusiva. Il programma mira a fare dell’Italia un punto di riferimento per altre società, anche non europee, in rapido invecchiamento.
Spoke 4 Age-It
Le attività di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di spoke 4 Age-It 4 mirano a:
- fornire prove e conoscenze sui cambiamenti legati all’età nella cognizione, nelle motivazioni, nelle emozioni e nei comportamenti man mano che le persone invecchiano, concentrandosi sia sul processo di invecchiamento “normale” che sui casi patologici;
- formulare migliori pratiche e interventi (ICT) per stimolare atteggiamenti funzionali e cambiamenti motivazionali e sostenere il funzionamento cognitivo ed emotivo;
- definire un archivio web multimediale di strategie per creare un ambiente e una comunità a misura di anziano, facilmente consultabile dai governi locali, per promuovere la mobilità e l’indipendenza delle persone anziane, migliorando la loro qualità di vita.
Bando a cascata Spoke 4 – linea di intervento A
Il bando a cascata, con dotazione finanziaria a valere sui fondi del PNRR, è articolato in due linee di intervento.
La prima linea supporterà progetti focalizzati sulle seguenti aree/tematiche:
- progettare, testare e validare programmi di allenamento innovativi e personalizzati basati sulla valutazione funzionale e comportamentale;
- valutazione metabolomica della diversa risposta all’allenamento e alla nutrizione nell’anziano;
- soluzioni innovative per la riabilitazione e la prevenzione delle cadute negli anziani;
- progettare, testare e validare nuovi strumenti interattivi per migliorare gli atteggiamenti, la motivazione e l’intenzione comportamentale nei confronti dell’invecchiamento attivo;
- approcci e metodi statistici per il trattamento della mancata risposta in indagini campionarie longitudinali su invecchiamento e salute.
Questa linea di intervento è ha una dotazione complessiva di € 1.700.000,00, di cui almeno € 1.040.000,00 dovranno finanziare attività svolte nell’ambito di unità locali situate nel Mezzogiorno (comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia),
Linea di intervento B – linea Mezzogiorno
La seconda linea è focalizzata sulle seguenti aree/tematiche:
- promozione degli stili di vita sani tra la popolazione ad alto rischio: protocollo di studio multicentrico di intervento, randomizzato, aperto di fase 3 per verificare la tollerabilità dell’esercizio fisico intradialitico in pazienti con ES-KD;
- strumenti informatici e comunicazione mediatica per la promozione su misura di un invecchiamento di successo;
- approcci innovativi e integrati e strumenti intelligenti per migliorare l’aderenza e la gestione della polifarmacia;
- alfabetizzazione sanitaria e diffusione di stili di vita sani rivolti alle comunità e alla popolazione in generale;
- approccio integrato per la gestione della multimorbilità negli anziani;
- meccanismi alla base del successo dell’invecchiamento in modelli in vitro e in vivo – prevenzione precoce dell’invecchiamento.
La linea d’intervento B (linea Mezzogiorno), con una dotazione complessiva di € 3.632.896,00, riservata a progetti realizzati esclusivamente presso unità locali situate nel Mezzogiorno (comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Soggetti beneficiari del bando Age-It
Possono richiedere le agevolazioni del bando le seguenti tipologie di soggetti:
- le imprese di qualunque dimensione, incluse le start-up innovative e gli spin-off di ricerca;
- Università ed Enti di Ricerca, pubblici o privati, istituzioni pubbliche di ricerca di cui al Decreto legislativo n. 218/2016;
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, pubblici o privati;
- Fondazioni, Associazioni riconosciute, Enti/Associazioni di cui al Codice del Terzo Settore – Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii.
Per i requisiti dei soggetti beneficiari privati, i requisiti dei soggetti beneficiari pubblici, si rimanda al bando.
Come presentare la domanda
Ai fini dell’accesso ai finanziamenti previsti dal bando, i soggetti Proponenti, dovranno presentare la propria domanda esclusivamente tramite la piattaforma online.