Bando di gara EuroHPC JU

EuroHPC JU
Condividi

Info generali sul Bando di gara EuroHPC JU

Fino al 15 novembre  ore 17:00 (CET), è possibile partecipare al bando di gara EuroHPC JU (European High Performance Computing Joint Undertaking). Il bando dell’ “Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni” è focalizzato sull’acquisizione, la consegna, l’installazione e la manutenzione di hardware e software per l’aggiornamento del supercomputer Discoverer. 

In particolare, l’upgrade di Discoverer mira ad aggiungere al sistema attuale delle componenti, tra cui:

  • l’aggiornamento del sistema con una partizione GPU;
  • l’aumento della capacità di stoccaggio;
  • la dotazione del sistema con un UPS (gruppo di continuità) aggiuntivo per fornire una fonte di alimentazione di backup in caso di interruzione di corrente, calo di tensione o aumento di potenza.

 

Focus sul computer Discovered

Discoverer è un supercomputer a petascala EuroHPC ospitato presso il Sofia Tech Park e operativo dall’ottobre 2021. Fornito da Eviden e basato su BullSequana XH2000, Discoverer può eseguire più di 4,5 Petaflop, l’equivalente di 4,5 milioni di miliardi di operazioni al secondo. Il sistema è attualmente classificato al 134° posto nella classifica “top 500” dei sistemi di supercomputer più potenti al mondo.

Con l’aggiornamento dei suoi supercomputer, l’EuroHPC JU sta cogliendo l’opportunità di garantire un’attuazione economicamente vantaggiosa della sua missione di sviluppare, implementare, estendere e mantenere in Europa un ecosistema di supercalcolo leader a livello mondiale. L’aggiornamento porterà ad un aumento delle prestazioni operative del supercomputer e fornirà nuove funzionalità per rispondere all’evoluzione delle esigenze degli utenti.

Il budget totale stimato del bando è di 3.040.000,00 EUR. L’accesso alle risorse informatiche del sistema aggiornato sarà comunque gestito congiuntamente dalla Repubblica di Bulgaria e dall’IC EuroHPC in proporzione ai rispettivi investimenti. Maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina web dedicata.

Cosa è l’EuroHPC JU

La EuroHPC JU è un’entità giuridica e finanziaria, costituita nel 2018 e rivista nel 2021 mediante il regolamento (UE) 2021/1173 del Consiglio, con la seguente mission:

  • sviluppare, diffondere, estendere e mantenere nell’UE un ecosistema leader a livello mondiale di supercalcolo, calcolo quantistico, infrastrutture di servizi e dati, federato, sicuro e iperconnesso;
  • sostenere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di supercalcolo innovativi e competitivi, orientati alla domanda e guidati dall’utente, basati su una catena di approvvigionamento che garantirà componenti, tecnologie e conoscenze che limitino il rischio di interruzioni e lo sviluppo di un’ampia gamma di applicazioni ottimizzate per tali sistemi;
  • ampliare l’uso di tale infrastruttura di supercalcolo a un vasto numero di utenti pubblici e privati e sostenere lo sviluppo di competenze HPC chiave per la scienza e l’industria europee.

 

La EuroHPC JU si è già aggiudicata nove supercomputer, dislocati in tutta Europa: LUMI in Finlandia, LEONARDO in Italia, MareNostrum5 in Spagna, Vega in Slovenia, MeluXina in Lussemburgo, Discoverer in Bulgaria, Karolina nella Repubblica Ceca, Deucalion in Portogallo e JUPITER, il primo supercomputer europeo a esascala, in Germania. In Grecia è in corso l’implementazione di un ulteriore supercomputer: Daedalus, con piani per altri, tra cui un secondo supercomputer esascala EuroHPC, che sarà ospitato dal consorzio Jules Verne in Francia e diversi supercomputer di fascia media in tutta Europa. Inoltre, sei computer quantistici EuroHPC sono in fase di implementazione in Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna. Questi rivoluzionari computer quantistici consentiranno agli utenti europei di esplorare una varietà di tecnologie di calcolo quantistico abbinate ai principali supercomputer.

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento