Bando EIT NEB per start-up

Bando EIT NEB per start-up
Condividi

Informazioni generali sul bando EIT NEB per start-up

L’EIT ( EIT Climate-KIC, EIT Food, EIT Manufacturing, and EIT Urban Mobility) ha lanciato il bando EIT NEB (New European Bauhaus) per start-up, nell’ambito del programma Catalyse. In particolare, la Community dello European Institute of Innovation and Technology cerca start-up socialmente consapevoli, che vedono nell’innovazione sociale la chiave per realizzare cambiamenti sistemici e nuovi modi di vivere insieme. I proponenti competeranno per i 28 posti posti disponibili nell’ambito di questo programma di supporto. Le candidature sono aperte fino al 4 dicembre 2023 ore 23.59 – CET.

Le start-up selezionate riceveranno 50.000 euro dall’EIT e beneficeranno di corsi di formazione New European Bauhaus (NEB), coaching alla leadership, tutoraggio aziendale e accesso alla più grande rete di innovazione europea.

Per partecipare, i prodotti e servizi innovativi proposti dalle start-up devono ruotare intorno ai tre principi fondamentali della NEB:

  • sostenibilità: raggiungimento degli obiettivi climatici attraverso la circolarità e la biodiversità;
  • estetica: enfatizzare la qualità dell’esperienza e del design oltre la funzionalità;
  • inclusione: sostenere la diversità, garantire l’accessibilità e migliorare l’accessibilità economica.

 

Cosa è il NEB

NEB è il Green Deal europeo che prende vita. Trasforma i principi della sostenibilità in veri e propri spazi comunitari che migliorano il benessere generale e la qualità della vita. La comunità EIT  attuerà il programma facendo leva su un esteso ecosistema di innovazione europeo. Infatti, l’EIT può contare su una rete di oltre 2 000 partner (imprese, ricerca, istruzione, città) che cooperano in oltre 60 hub in tutta Europa.

Anche le start-up proponenti avranno la possibilità di accedere a queste comunità. I vincitori troveranno una comunità europea di investitori, aziende, istituzioni, studenti e innovatori socialmente consapevoli, tutti pronti a fornire supporto per dare vita alle innovazioni delle start-up.

 

A chi si rivolge il bando EIT NEB per start-up

La call è indirizzata a start-up e scale-up nel settore delle industrie culturali e creative.  Inoltre, il bando è rivolto anche agli enti che hanno partecipato ad altre attività attuate nel quadro della Comunità EIT NEB. Più specificamente, uno spazio dedicato è riservato ai precedenti partecipanti al programma Grow NEB. Di conseguenza, il gruppo delle aziende selezionate sarà composto da un totale di 28 start-up, di cui 26 determinate attraverso il processo di selezione convenzionale. Le rimanenti due startup saranno selezionate tra le domande presentate dai partecipanti al programma Grow NEB della comunità EIT.

Attività sostenute dal bando

La gamma di attività sostenute comprende un elenco di sfide organizzate tematicamente in quattro assi tematici e sottosfide. I prodotti e i servizi dei candidati devono affrontare almeno uno degli assi tematici NEB, indicando una o più sfide secondarie nel loro ecosistema locale e dimostrare il loro potenziale di espansione.

Inoltre, i prodotti e i servizi devono affrontare chiaramente una sfida sociale identificata, idealmente determinata all’interno di uno specifico gruppo sociale che trarrebbe beneficio dall’esistenza di tali prodotti o servizi.

I quattro assi tematici sono:

  • riconnettersi con la natura;
  • riacquistare il senso di appartenenza;
  • dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
  • promuovere il pensiero a lungo termine, basato sul ciclo di vita e integrato nell’ecosistema industriale.
.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *