Gemstone, progetto dell’iniziativa Euro Clusters, ha lanciato la GreenInnov Call. La call mira a supportare le PMI nell’esplorazione e nello sviluppo di una soluzione verde avanzata per le industrie. In particolare, lo strumento GreenInnov supporta lo sviluppo di una nuova tecnologia, servizio, prodotto o processo produttivo verde con particolare attenzione alla prototipazione in un ambiente industriale. Il budget totale della call è di 300.00 € e verranno finanziati 5 proponenti per un massimo di 60.000 € a progetto. Le proposte possono essere presentate online entro il 31 ottobre.
Cosa è il progetto Gemstone
Il progetto GEMSTONE mira a mobilitare le aziende manifatturiere, in particolare le PMI innovative, sulle sfide della “produzione verde” sviluppando un’offerta di servizi congiunti dedicata e strumenti di supporto operativo e finanziario attorno ai seguenti 3 pilastri: formare; innovare; esplorare. L’obiettivo è incoraggiare e responsabilizzare le aziende manifatturiere nel loro processo di transizione ambientale e digitale.
Il progetto mira a definire, approfondire e applicare una metodologia comune su tematiche legate al green manufacturing, in 5 settori industriali individuati:
- aeronautica/difesa;
- energia;
- mobilità;
- agricoltura/agroalimentare;
- materiali.
Questa ambizione è guidata dall’associazione dei cluster europei con ecosistemi complementari sia in termini di competenze che di obiettivi prioritari, riunendo organizzazioni e persone che facilitano l’innovazione.
La strategia di Gemstone:
La strategia del progetto si articolare nei seguenti obiettivi:
- identificare le principali esigenze e sfide per le aziende manifatturiere legate alla produzione verde;
- supportare le aziende manifatturiere nel valutare le loro esigenze di nuove competenze legate alla Green Manufacturing e guidarle verso le offerte e i fornitori di formazione professionale pertinenti;
- fornire servizi e strumenti alle aziende manifatturiere per creare opportunità di sviluppo internazionale in termini di business e innovazione attorno al Green Manufacturing;
- fornire sostegno finanziario alle PMI innovative per facilitare l’emergere di nuove soluzioni concrete e catene di valore sostenibili all’interno delle aree identificate dal progetto.
GreenInnov Call
La call mira a finanziare la seguente tipologia di attività (TRL 5-6):
- sviluppo di prototipi;
- prototipazione tecnica;
- test tecnici e test di mercato;
- progettazione e sviluppo di prototipi/integrazione di sistemi etc…
Le candidature devono rientrare in una delle 3 aree tematiche individuate nella “Guide for Applicants”:
- circular design. Cconsiste nel creare prodotti durevoli, riutilizzabili, riparabili e riciclabili che generino zero rifiuti per sostenere un’economia circolare.
- Optimal use: l’utilizzo ottimale nei processi produttivi è una funzione del rapporto tra output del prodotto e input di risorse. Si tratta di una valutazione dell’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate per aggiungere valore economico.
- Value recovery. il recupero del valore è l’applicazione di strategie di riciclo o recupero nella fase post-utilizzo di un prodotto. Prodotti e materiali vengono rielaborati per ridurre al minimo gli sprechi e l’utilizzo delle risorse. L’obiettivo è consentire il reinserimento di prodotti e materiali nel processo produttivo garantendone al tempo stesso un recupero ottimale.
I candidati devono menzionare chiaramente l’area selezionata nella loro domanda.
Candidati eleggibili per partecipare alla GreenInnov Call
L’invito è aperto alle PMI manifatturiere, fornitrici di tecnologie e soluzioni, e in particolare ai fornitori di attrezzature e strumenti industriali. Il progetto deve essere guidato da una PMI. Solo le PMI a scopo di lucro possono essere finanziate direttamente. Le organizzazioni/reti di cluster non sono ammissibili. Mid cap e grandi gruppi possono essere considerati partner senza finanziamenti. La call si rivolge a candidati attivi nei 5 settori industriali elencati in precedenza. Tuttavia si possono comunque prendere in considerazione altri settori manifatturieri.
Dalla pagina dedicata, è possibile accedere a tutte le informazioni utili per partecipare alla call, ai contatti utili e alla guida per i partecipanti.