
Un’organizzazione spagnola ha lanciato una sfida di open innovation per la valutazione dell’impatto dei programmi di sovvenzione alle PMI attraverso l’estrazione automatica dei dati, la visualizzazione intelligente e il confronto con dati esterni.
Si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di supportare le amministrazioni locali nei processi di innovazione tecnologica attraverso l’implementazione di nuove tecnologie. In questo momento, stanno collaborando con il “Dipartimento per lo Sviluppo Economico del Consiglio Provinciale di Biscaglia”, il cui obiettivo è rafforzare l’ecosistema imprenditoriale e industriale della regione. A questo scopo, forniscono sovvenzioni in quei settori che promuovono la competitività delle PMI.
Nel processo di gestione delle sovvenzioni, le informazioni vengono raccolte dalle PMI beneficiarie (anche start-up, scale-up e altri tipi di organizzazioni) attraverso valutazioni, rapporti di monitoraggio e visite in loco. Per migliorare il processo e contribuire a misurare l’impatto che le sovvenzioni e i servizi hanno sulle PMI, si è ritenuto necessario avviare un processo di migrazione dei dati già disponibili verso modelli automatici in modo tale visualizzare e gestire meglio le informazioni. Questo ha come conseguenza la generazione di documenti storici e la possibilità di trarre conclusioni per il futuro processo decisionale.
La challenge relativa all’estrazione automatica dei dati comprende tre sotto-sfide:
- esplorare modelli per l’estrazione e la strutturazione automatica delle informazioni da diversi formati già disponibili (PDF, fogli di calcolo, documenti di testo…);
- visualizzare le informazioni in modo da poter trarre conclusioni e rilevare automaticamente gli errori;
- identificare, compilare e visualizzare i dati esterni correlati (settoriali, economici, sociali…) per completare i dati.
Sono state individuate 3 aree di opportunità in cui le potenziali soluzioni potrebbero essere di aiuto:
- estrarre dati da documenti correnti (PDF e altri formati) e realizzarne la migrazione in modelli più elaborati;
- esplorare quali altri tipi di dati provenienti da fonti aperte possono arricchire i dati attuali;
- facilitare la comprensione dei dati e il loro utilizzo per il processo decisionale e la misurazione dell’impatto attraverso la loro visualizzazione e analisi automatizzata.
Inoltre, è necessaria una riflessione su quali dati dovranno essere estratti in modo che le informazioni possano essere gestite e i modelli per la misurazione dell’impatto possano essere utilizzati per ulteriori valutazioni e processi decisionali.
L’organizzazione spagnola cerca soluzioni che rispettino almeno due dei seguenti obiettivi:
- ottenere dati quantitativi e utilizzabili dai diversi formati esistenti, esplorando le modalità di estrazione della conoscenza del personale del Dipartimento;
- visualizzare le informazioni in modo chiaro e consentire l’inclusione e il riferimento incrociato di dati esterni per ulteriori processi decisionali;
- esplorare quale altro tipo di informazioni potrebbe essere interessante raccogliere nell’interazione con la PMI e includerle nel processo.
La challenge sull’estrazione automatica dei dati prevede l’avvio di un progetto pilota. Coloro che sono interessati a partecipare dovranno presentare la propria proposta tramite una piattaforma. La deadline per la presentazione delle proposte è il 31 ottobre 2023. L’organizzazione spagnola avvierà una cooperazione nell’ambito di un accordo commerciale con assistenza tecnica con l’azienda del settore ICT che fornirà la soluzione richiesta. Il partner tecnologico fornirà uno strumento tecnologico digitale e orientato al mercato. Inoltre, si deve trattare di uno strumento facile da usare, scalabile, facilmente adottabile e implementabile. Allo stesso modo, la soluzione deve essere interoperabile e non invasiva in modo tale da non imporre un onere aggiuntivo al personale interno.

Previous Post
Next Post
