EIT manufacturing: Calls for Proposals 2024

EIT manufacturing
Condividi

Fino al 20 novembre 2023 è possibile presentare proposte nell’ambito delle nuove call EIT Manufacturing. Si tratta di tre call con focus su:

  • innovazione;
  • schema di innovazione regionale;
  • educazione.

 

In relazione al topic, possono essere presentate proposte per una durata di 12-18 mesi e un budget di 250.000-900.000 euro. Il tasso di cofinanziamento dello 0-40% viene applicato a seconda del topic e della durata del progetto. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 20 novembre ore 00:00 CEST.

Nella sezione dedicata alle call proposals 2024 del portale EIT manufacturing è possibile scaricare tutta la documentazione utile relativa alle singole call e quella comune alle tre call.

La timeline delle call è la seguente:

  • 11 settembre 2023: pubblicazione delle linee guida
  • 19 settembre 2023: apertura della call
  • 20 novembre 2023: deadline presentazione proposte
  • a partire dal 24 novembre 2023: verifica di ammissibilità
  • da metà dicembre 2023 a metà gennaio 2024: valutazione dei risultati
  • fine febbraio 2024: Communication of results
  • 1 giugno 2024: inizio delle attività
  • 30 novembre 2025: fine delle attività.

 

Di seguito, nei successivi tre paragrafi è contenuta una descrizione dei diversi topic e della tipologie di proposte previste in riferimento a ciascuna call. Invece, gli ultimi due paragrafi forniscono una panoramica sulla partnership EIT Manufacturing e sulle relative quattro aree di interesse. 

Innovation call

La call per le proposte di innovazione coinvolge tre topic:

  1. ottimizzare i processi produttivi e aumentare l’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali;
  2. produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo;
  3. produzione ecosostenibile attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

In particolare, in relazione al primo topic la call prevede le seguenti due tipologie di proposte:

  • lo sviluppo e la commercializzazione di gemelli digitali in tempo reale e di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che consentano il monitoraggio dei processi produttivi e aiutino a configurare i cambiamenti nelle linee di produzione in tempo reale;
  • lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e delle risorse.

 

In relazione al secondo topic, le proposte dovrebbero supportare i lavoratori migliorando la produttività, la sicurezza, il processo decisionale e il controllo attraverso la collaborazione uomo-macchina e tecnologie avanzate, robotica, intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale e altro ancora.

Con riferimento al terzo topic, la call prevede due tipologie di proposte:

  • lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie nuove e scalabili per migliorare l’efficienza dei processi produttivi riducendo il consumo di risorse e aumentando l’uso di materiali riciclati, sia per la nuova produzione che per la rigenerazione, compresi anche materiali avanzati e tecnologie di produzione pulite;
  • lo sviluppo e la commercializzazione di modelli di business circolari nuovi e scalabili, prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita dei prodotti.

 

Il budget totale assegnato alla call è 7.500.000 EUR.

 

Regional Innovation Scheme call

La call relativa allo schema di innovazione regionale coinvolge due topic:

  1. transizione “gemella” equa, verde e digitale per le PMI nei paesi EIT RIS (RIS Business Creation);
  2. adozione dell’innovazione Deep Tech nei paesi RIS (INNOVAZIONE RIS – AI & Deep Tech).

 

In relazione al primo topic, l’attività dovrebbe dimostrare come l’EIT Manufacturing possa, nella pratica, aiutare gli attori locali a coprire esigenze come le attività pilota di trasformazione verde e digitale per le PMI.

Per quanto riguarda, invece, il secondo topic, la call è rivolta a progetti che mirano a supportare soluzioni innovative con particolare attenzione – anche se non limitata – all’applicazione dell’innovazione tecnologica profonda nel settore manifatturiero nei Paesi RIS.

Il budget totale assegnato alla call è 1.000.000 EUR.

Education call

Si prevede che le proposte relative ai seguenti topic sviluppino programmi di miglioramento delle competenze basati su uno dei seguenti segmenti: “Apprendimento basato sulle competenze”, “educazione per trasformare le organizzazioni” e “coinvolgimento della società e degli alunni”.

In dettaglio, questi sono i topic della call:

  • sostenibilità – competenze per identificare e applicare tecnologie abilitanti per la produzione sostenibile;
  • digitalizzazione: identificazione e sviluppo delle competenze per definire ed eseguire una roadmap di trasformazione digitale;
  • produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso le tendenze future del business circolare: miglioramento delle competenze e riqualificazione nella riproduzione e risorse critiche per l’economia circolare e le nuove tecnologie.

 

Il budget totale assegnato alla call è 4.750.000 EUR.

Che cos’è l’EIT Manufacturing

La partnership EIT Manufacturing, cofinanziata dall’Unione Europea ha l’obiettivo di stimolare l’innovazione manifatturiera in Europa collegando le persone con competenze, le tecnologie con i mercati e gli innovatori con gli investitori.  Il progresso tecnologico è ormai esponenziale e sta cambiando il panorama industriale, sociale e competitivo più velocemente che mai. Al fine di guidare questa rivoluzione – si sottolinea nelle linee guida della call – è necessario superare la frammentazione della rete del valore e riunire le parti interessate.

Inoltre, vanno sfruttate meglio le conoscenze e i punti di forza per creare valore e implementare meccanismi agili per accelerare e orientare l’innovazione, plasmando il ruolo futuro del settore manifatturiero nella  società. Mettendo al centro le esigenze, le preoccupazioni e le idee dell’economia e della società, la missione di EIT Manufacturing è consentite ai propri partner e stakeholder di trasformare radicalmente il sistema produttivo e soddisfare le richieste globali delle generazioni presenti e future.

Le flagship dell’EIT Manufacturing

Le quattro aree di interesse dell’EIT Manufacturing (flagship) sono le seguenti:

  • sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva: le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e produzione del prodotto, consentendo la completa personalizzazione.
  • sistemi a basso impatto ambientale ed economia circolare per la produzione verde: l’utilizzo delle nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari.
  • soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi: la collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove ed altamente efficienti;
  • coworking uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile: l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di ottenere ambienti di lavoro eccezionali, produzione flessibile e lavoro umano sostenibile.

 

.

Vuoi ricevere periodicamente newsletter personalizzate?

Registrati al servizio di NewsLetter SPIN-EEN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *