
Cosa è Rome Technopole
“Rome Technopole” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca approvato nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’area di operatività è quella del territorio della Regione Lazio e prevede bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.
Si tratta di un progetto proposto dal Sistema regionale delle Università pubbliche e private e da EPR, associazioni industriali, industrie e imprese, Regione Lazio, Comune di Roma, Camere di commercio regionali. L’obiettivo è generare un salto di qualità nella Regione Lazio in tutti i processi di innovazione orientati allo sviluppo sostenibile, alla ‘smart specialization’, alla riqualificazione e al rilancio del settore industriale. In particolare, il focus specifico è su tre aree tematiche caratterizzate dalla più alta qualificazione e dalla più forte presenza
industriale sul territorio regionale: transizione energetica, transizione digitale, salute & bio-farma.
Obiettivi specifici del bando Rome Technopole
Il bando attivato prevede uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere le PMI, le start-up e altre entità interessate alle tematiche del programma “Rome Technopole” e agli argomenti trattati dagli Spoke e coinvolgono anche gli attori degli ecosistemi.
In particolare, l’ecosistema Rome Technopole prevede per lo Spoke 2 l’attuazione di un bando a cascata per sostenere la fase di avvio di start-up e spin off, supportare la brevettazione, promuovere iniziative mirate di innovazione di prodotto/processo e incoraggiare la partecipazione a bandi competitivi europei.
Il bando persegue questi obiettivi sostenendo piani di investimento presentati da Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), che operano nella tre aree tematiche del progetto Rome Technopole, ovvero energy transition, digital transition, biopharma and health, la cui costituzione è avvenuta non prima del 1° luglio 2023, attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti.
Dotazione finanziaria e termini
La dotazione finanziaria per il bando dall’Università di Roma Tor Vergata in qualità di responsabile di Spoke 2 è pari a 1.250.000 Euro (750.000 Euro per le regioni del Mezzogiorno e 500.000 Euro per la regione Lazio) a valere sui fondi PNRR assegnati a finanziamento al Programma Rome Technopole. Una quota della dotazione finanziaria, pari a 250.000 Euro (150.000 Euro per le regioni del Mezzogiorno e 100.000 Euro per la regione Lazio) è riservata ad aziende MPMI iscritte al registro delle imprese successivamente alla data di pubblicazione del bando.
In coerenza con il vincolo “Digital”, le risorse finanziarie allocate sono finalizzate a sostenere per non meno del 40% la transizione digitale, nel rispetto del principio e degli obblighi del contributo all’obiettivo digitale (cd. tagging), individuati dall’art.18 par. 4 lettera e) e f) del Regolamento (UE) 2021/241.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 ottobre 2024 o a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.